Film che racconta una storia di vita e di guerra in U…
27 Febbraio 2023PORDENONE / UDINE. Ironia, tenerezza, ferocia e bellezza: il premiatissimo “Klondike” di Maryana Er Gorbach sa tenere insieme questi ingredienti, in un film che riflette sulle radici del conflitto tra Russia e Ucraina. A un anno dall’inizio della guerra, martedì 28 febbraio alle 20, la regista ucraina accompagnerà il film sul palco del Visionario di Udine e interverrà a Cinemazero di Pordenone, in collegamento video alle 21.
17 luglio 2014, prime settimane del conflitto in Donbass: dopo giorni di estenuanti scontri tra separatisti filorussi ed esercito ucraino, il volo MH17, partito da Amsterdam in direzione Kuala Lumpur, viene centrato da un missile uccidendo tutti i 300 passeggeri a bordo. Attorno a questo episodio si sviluppa Klondike, premiato nella World Cinema Dramatic Competition al Sundance Film Festival e al Festival di Berlino, raccontandoci la storia di Irka e Tolik: una coppia che vive al confine tra Russia e Ucraina, in un territorio conteso.
Stanno per avere il loro primo bambino. La loro casa è a Grabove, un villaggio, nella campagna occupata dalle forze filorusse e già attraversata dai mezzi dell’esercito ribelle. Dopo un bombardamento che distrugge una parete dell’abitazione, la guerra entra nella vita di Irka e Tolik, costretti controvoglia a scegliere da che parte stare…
Nata a Kiev nel 1981, Maryna Er Gorbach ha studiato cinema, teatro e televisione all’università Karpenko-Kary di Kiev e alla scuola di regia Andrzej Wajda in Polonia. È membro della European Film Academy dal 2017 ed è stata una degli artisti ucraini, che hanno chiesto aiuti internazionali per l’Ucraina durante l’invasione russa del 2022.
Per maggiori informazioni sulla programmazione e per l’acquisto dei biglietti consultare i siti www.visionario.movie e www.cinemazero.it