Festival del teatro amatoriale riprende con più entusiasmo

7 Ottobre 2022

PORDENONE. Prenderà il via domani 8 ottobre il “Festival Internazionale dedicato a Marcello Mascherini”, che si concluderà sabato 5 novembre con la tradizionale serata di gala, quando sarà reso pubblico il titolo dello spettacolo che si aggiudicherà la “Foglia della magia”, preziosa opera d’arte realizzata dallo scultore azzanese di fama internazionale Dante Turchetto.

Killer

Ad ospitare la tredicesima edizione saranno, come per le passate, i teatri “Mascherini” di Azzano Decimo e “Gozzi” di Pasiano di Pordenone, messi a disposizione dalle Amministrazioni comunali che hanno confermato con entusiasmo la loro collaborazione per la manifestazione che nel tempo si è conquistata una meritata notorietà, oltre che una valenza internazionale. Ad aprire, sabato 8 ottobore, alle 21, nel Teatro Mascherini di Azzano Decimo, è la compagnia “Teatro di Sabbia” di Vicenza che porterà in scena lo spettacolo “Killer” di Aldo Nicolaj, con la regia di Eros Emmanuil Papadakis.

Il Festival Internazionale dedicato a Marcello Mascherini riceve il sostegno della Fondazione Friuli che continua a credere fortemente e ad appoggiare il progetto culturale della Fita di Pordenone, da oltre 20 anni in prima linea nella promozione e nella valorizzazione del teatro amatoriale. «La tredicesima edizione del Festival internazionale del teatro amatoriale – commenta soddisfatto Franco Segatto, presidente della Fita di Pordenone – segna il ritorno alle origini, si spera senza soluzione di continuità. Dopo le difficoltà degli ultimi tre anni, legate alle inevitabili limitazioni imposte dalla pandemia che hanno riguardato allo stesso modo tutti i settori della cultura e delle arti, il numero degli spettacoli presentati in concorso è tornato molto vicino ai livelli pre-Covid.

Non potevamo sperare di meglio – aggiunge -: il mondo del teatro si è rimesso in moto e le compagnie si sono riappropriate del gusto e del piacere di portare sul palco i loro nuovi lavori. Con un quid: un’energia e una voglia di fare rinnovate, frutto di un ritorno alla vita culturale che punta a rifarsi dei periodi in cui non è stato possibile calcare le scene. Alla luce di questa estesa partecipazione, individuare i 6 spettacoli finalisti è stata un’impresa ardua per il Comitato artistico. Il risultato è un tabellone ricco e variegato, espressione di una produzione teatrale rappresentativa di tantissime regioni italiane. Purtroppo, nessuna compagnia straniera ha superato l’ostacolo della preselezione. Per questo nuovo traguardo fortunatamente dobbiamo ringraziare tanti sostenitori: in primis le Amministrazioni comunali di Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone che, mettendo a disposizione i loro splendidi teatri, non hanno mai fatto venire meno il loro sostegno; e, non da meno, il nostro pubblico che nei momenti più difficili non ci ha mai abbandonato».

Condividi questo articolo!