FestInVal: concerti da ballare
3 Agosto 2016
Filippo Gambetta
TRAMONTI DI SOTTO. Primi appuntamenti in musica al FestInVal di Tramonti di Sotto. Ad aprire il carosello di concerti (tutti da ballare) che animeranno tutte le serate del festival è venerdì 4 agosto alle 21 nella struttura della Pro Loco il duo Filippo Gambetta Emilyn Stam. La canadese Stam è violinista, pianista e fisarmonicista, si occupa di musica folk trad e neo-trad. Filippo Gambetta (figlio del celebre chitarrista Beppe Gambetta) è da più di 15 anni compositore di nuova musica per organetto, suo strumento d’elezione, e interprete di repertori tradizionali. Si è esibito come solo, in duo e con il Filippo Gambetta Trio ai più importanti festival folk europei e americani.

Orquestrina Trama
Segue alle 23 la travolgente Orquestrina Trama (catalana), formata da 8 giovani fortemente radicati nella musica e cultura tradizionale dei Pirenei. Si ispirano alla musica da ballo che si suonava nelle piazze dei loro paesi, giocando tra correnti occitane, dei Paesi Baschi e dell’Aragona, dando un tocco nuovo e giovanile. Ad animare in canti in tavola ci penserà invece Francesca Gallo, trevigiana ricercatrice di canti popolari, nonché fisarmonicista e attrice.

Andrea Capezzuoli e Compagnia
Giovedì 5 agosto la festa si sposta in piazza Santa Croce dove alle 20.30 si esibirà il Gruppo folkloristico Val Resia, espressione diretta e genuina delle tradizioni popolari uniche e fortemente caratterizzate della Val Resia. Alle 21.45 protagonista sarà Andrea Capezzuoli: organettista, cantante, suonatore di cornamusa, compositore, arrangiatore, vanta una straordinaria attività tra concerti, registrazioni, trasmissioni radiofoniche e televisive. Si presenta in trio con Milo Molteni e Jacopo Ventura con un repertorio che comprende canzoni in dialetto lombardo, piemontese, in italiano e in francese. Particolare l’alchimia creata tra canzone tradizionale italiana, danza francese e musica del Québec, caratterizzata dalla podoritmia (il battere dei piedi).
Chiude la serata alle 23.30 il duo marchigiano Roberto Lucanero e Marco: voce, organetto e tamburello che trasportano nel magico mondo del saltarello marchigiano, nato secondo la tradizione dalle fate-ancelle della Regina Sibilla. I canti in tavola saranno a cura di Orquestrina Trama e Arbadétorne, questi ultimi musicisti professionisti, cantanti, ballerini e cantastorie, depositari delle antiche tradizioni della Vandea.