Il fascino della diversità umana Incontri in Sala Ajace

15 Febbraio 2018

UDINE. Domani, in Sala Ajace, si terrà l’iniziativa Tutti parenti, tutti differenti, una serie di incontri e conferenze organizzata dall’Associazione culturale Kaleidoscienza inserita nel programma Darwin Day 2018 del Museo friulano di storia naturale. Il progetto di divulgazione scientifica DiverSimili, in cui si inserisce l’iniziativa di domani, 16 febbraio, propone incontri rivolti al pubblico con esperti che approfondiscono gli aspetti culturali e scientifici della biodiversità umana. L’obiettivo è introdurre conoscenze concrete e strumenti oggettivi nel dibattito sulla società multiculturale in cui ci troviamo a vivere. Un esempio degli argomenti che saranno toccati? La differenza nel DNA di due esseri umani di qualunque provenienza è inferiore all’uno per mille! In antisala Ajace ci sarà una postazione interattiva cui tutto il pubblico presente potrà partecipare.

PROGRAMMA
Sessione antimeridiana dedicata alle scuole superiori di secondo grado. Ore 9:30 Accoglienza dei partecipanti. Possibilità di fruire dell’installazione per le scuole (su prenotazione). Ore 10:00 Saluti ufficiali. Introduzione alla sessione con presentazione del progetto DiverSimili e dei risultati ottenuti a cura della Dott.ssa Giada Rossi, Presidente dell’Associazione culturale Kaleidoscienza. Approfondimenti sulla biodiversità umana. Ore 10:20 “Non basta parlare la stessa lingua per capirsi” con il dott. Priel Korenfeld, appassionato alle tematiche quali gestione di conflitti e pregiudizi sociali nonché alla psicologia delle organizzazioni, è laureato in psicologia e impegnato nell’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo con Oikos Onlus. Ore 10:50 “La nostra storia? Ce l’abbiamo nel DNA” con il dott. Luca Pagani, ricercatore all’Università di Padova, si occupa di genomica umana ed è referente scientifico del progetto DiverSimili. Al termine degli interventi i partecipanti potranno porre le loro domande ai relatori. Ore 11:30 -12:30 Fruizione dell’installazione per le scuole (su prenotazione). Ore 12:30 Chiusura della sessione antimeridiana.

Sessione pomeridiana: dedicata alla cittadinanza. Ore 15:30 -18:00 Fruizione dell’installazione in antisala Aiace. Modera la sessione: Dott.ssa Simona Regina, giornalista scientifica freelance. Ore 17:30 Saluti ufficiali. Ore 17:40 Introduzione alla sessione con presentazione del progetto DiverSimili e dei risultati ottenuti a cura della Dott.ssa Giada Rossi, Presidente dell’Associazione culturale Kaleidoscienza. Interventi di approfondimento sulla biodiversità umana. Ore 17:50 “Come si studiano le diversità e similitudini genetiche: Sequenziamento di Nuova Generazione” con il prof. Michele Morgante e il dott. Fabio Marroni dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine. Ore 18:10 “Il DNA e le nostre migrazioni” con il dott. Alessio Boattini, ricercatore all’Università di Bologna, si occupa di antropologia molecolare. Ore 18:30 tavola rotonda con i relatori delle due sessioni del giorno, l’Assessore alla Cultura Federico Pirone e l’Assessore ai Diritti e all’Inclusione Sociale Antonella Nonino del Comune di Udine – spazio per le domande dal pubblico. Ore 19:00 chiusura dell’evento. Seguirà rinfresco.

Condividi questo articolo!