Esercizi di memoria: Pasolini, Turoldo e Castiglione al GdU

30 Marzo 2023

UDINE. Secondo e ultimo appuntamento sabato 1° aprile, con inizio alle 17.30, del ciclo di iniziative Esercizi di Memoria, realizzate dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine – in collaborazione con l’Ert/Archivio Castiglione e il Centro Studi p. David M. Turoldo – che intendono ripercorrere in tutta la sua intensità la prima messa in scena de I Turcs Tal Friûl.

Scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1944 ma pubblicato solo un anno dopo la sua morte, l’atto unico debuttò nella chiesa di San Lorenza a Venezia nel novembre 1976, a pochi mesi dal disastroso terremoto che aveva sconvolto il Friuli. A realizzarne l’allestimento fu il Piccolo Teatro “Città di Udine” in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia, per la regia di Rodolfo Castiglione. La rappresentazione chiudeva una serie di iniziative solidali promosse da Comune di Venezia, La Biennale, Fondazione Bevilacqua la Masa, Istituto Universitario di Architettura e Teatro La Fenice.

In quel frangente lo spettacolo esprimeva la volontà di ripresa e ricostruzione di un popolo nel segno di una precisa identità. Le musiche di Luigi Nono, gli elementi scenografici di Luciano Ceschia e le diapositive di Italo Zannier arricchirono la messinscena completata, la sera della prima, dalla toccante registrazione della voce di padre David Maria Turoldo. A ridosso del centenario della nascita di Pasolini (5 marzo 1922) e del trentennale della morte di padre Turoldo (6 febbraio 1992), Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine rende loro un omaggio unendolo al ricordo di Rodolfo Castiglione, regista di quella esperienza eccezionale che fu il primo allestimento dei Turcs Tal Friûl.

Sabato 1° aprile nel corso dell’incontro dal titolo Amicizie e testimonianze: Pasolini | Turoldo | Castiglione sarà proiettato il documentario Stare al mondo: Turoldo e Pasolini di Elisa e Marco Roncalli, regia di Omar Pesenti; produzione di Ente Friuli nel Mondo con Officina della Comunicazione (2022). Intervengono Raffaella Beano, direttrice del comitato scientifico del Centro Studi Turoldo di Coderno di Sedegliano, Marco Roncalli autore, Domenico Clapasson musicista. Sarà inoltre possibile ascoltare la registrazione, proveniente dall’Archivio Castiglione e relativa alla prima veneziana dei Turcs tal Friùl, della Preghiera di Pauli Colus di David M. Turoldo. Testimonianze e ricordi di Eddi Bortolussi e Gianni Nistri attori nella prima messa in scena dei Turcs Tal Friûl.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Condividi questo articolo!