Due studentesse pordenonesi premiate al Rilegno Contest
26 Ottobre 2020
Mihu, Polese e Pascon
MILANO. Tre elementi in legno di pioppo che si assemblano facilmente senza materiali aggiuntivi. Un contenitore vivace, che prende forma grazie alla flessibilità del materiale lavorato con il kerf cut. E’ Hollo, il progetto vincitore del contest promosso da Rilegno, il consorzio ambientale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in legno, con lo scopo di ripensare la cassetta di legno quale nuovo contenitore per i prodotti biologici.
A presentarlo sono stati Anna Laura Pascon, Caterina Polese (entrambe di Pordenone) e Alexandru Mihu, studenti di design industriale e multimedia allo Iuav di Venezia, che si aggiudicano il primo premio messo in palio da Rilegno.

Hollo
Al secondo posto la proposta ideata da Federica Guida e Nina Fois, studentesse della Scuola del Design del Politecnico di Milano: la Bbox, Boomerang box, è un’innovativa cassetta monomateriale, ottenuta da un unico pannello di multistrato di pioppo, assemblata completamente a incastro, eliminando l’uso di elementi metallici e colle. Medaglia di bronzo per Comboo, il progetto pensato dai giovani designer Nicole Beatrice Bonacina, Lorenzo Ciorli e Héctor Miguel Flores Luis. Una cassetta realizzata in polpa di cellulosa, un materiale completamente naturale, compostabile, biodegradabile e con ottima resistenza meccanica, che viene ricavato dal bamboo.
Sono stati assegnati anche i riconoscimenti Rilegno Social ai progetti meglio comunicati su Instagram: KanaPop proposto da un gruppo di architetti, ingegneri e designer (Manuel Chiocchetta, Federico Casagrande, Carlo Baldin, Jacopo Calafati, Giovanni Ferrara e Giulia Bertoldo) e Selene presentato da un gruppo di studentesse del Politecnico di Milano (Giorgia Longagnani, Eleonora Merciai, Nicole Chmet, Chiara Sangermani, Alessia Filippini).