Disabili e ciò che li circonda in un convegno dell’Enaip
16 Ottobre 2019PASIAN DI PRATO. “Dalle città invisibili alle città inclusive. Esperienze di progettazione e di vita” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 18 ottobre nella sede Enaip Fvg di Pasian di Prato (in via Leonardo Da Vinci 27), dalle 8.30 alle 13.30. L’evento ha l’obiettivo di proporre un bilancio del percorso verso l’inclusione delle persone con disabilità a trent’anni dall’approvazione della L. 13/1989, norma di riferimento in Italia sulla progettazione volta ad eliminare le barriere architettoniche, e a dieci anni dalla L. 18/2009 di ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che rilegge il tema della disabilità virando da una prospettiva esclusivamente sanitario-assistenzialistica verso una visione volta a eliminare ogni forma di discriminazione. Gli interventi in programma prendono spunto da alcuni dei diritti richiamati negli articoli della Convenzione Onu, fornendo degli approfondimenti di carattere tecnico-progettuale e illustrando delle concrete esperienze di vita.
Dopo i Saluti istituzionali (Erica Mastrociani – Presidente Acli/Enaip Fvg, Mario Brancati – Presidente Crad Fvg, Vittorio Pierini – Federazione Regionale Ordine Architetti, Christina Conti – Università di Udine, Alberto Maiolo – Comandante Vvf di Udine, Graziano Pizzimenti – Assessore alle Infrastrutture e Territorio Regione Fvg), il moderatore: Carlo Giacobini – Direttore responsabile di Handylex.org darà la parola ai relatori.
A partire dalle 9.10 sarà lo stesso Giacobini con L’accessibilità come diritto umano e precondizione all’inclusione – Carlo Giacobini. A seguire: Sicurezza inclusiva: riflessioni sulla vulnerabilità delle persone in caso di emergenza – Elisabetta Schiavone – Cerpa Italia onlus, Emergenza e fragilità, Componente “Osservatorio sicurezza e soccorso alle persone con esigenze speciali” del Cnvvf; Accessibilità e linguaggio easy to read: uno strumento per tutti – Cristina Schiratti – Anffas Fvg; Le disabilità visive: dalle esigenze della persona ai requisiti dell’ambiente – Corrado Bortolin – Istruttore di orientamento e mobilità, Studio In; Residenze “La Rosa Blu” e “Autonomia”: un progetto di cohousing sperimentale di Anffas Pordenone – Marco de Palma Centro Anffas “Giulio Locatelli” ed Erica Gaiatto – Architetto; Il diritto universale alla formazione e al lavoro delle persone con disabilità: buone prassi realizzate da Enaip Fvg e Progetto Autismo Fvg – Paola Stuparich Enaip ed Elena Bulfone – Progetto Autismo; Per una cultura inclusiva: dall’accoglienza alla comunicazione, dalla sicurezza alla partecipazione – Consuelo Agnesi – Cerpa Italia; Un turismo multisensoriale per valorizzare il territorio – Giulia Oblach – Studentessa e guida sensoriale.