Dedica premia gli studenti A Maylis la maglia del Pn Calcio

24 Marzo 2023

Foto Luca A. d’Agostino

PORDENONE. Si è rinnovato oggi pomeriggio a Pordenone uno dei momenti più significativi e più intensi per il protagonista del festival Dedica, l’incontro con i suoi lettori più giovani, caratterizzato dalla freschezza e dalla preparazione che li contraddistingue. Nel convento di San Francesco la scrittrice francese Maylis de Kerangal è stata accolta da un centinaio di studenti delle scuole superiori di Pordenone e provincia, intervenuti in rappresentanza di circa 600 ragazzi di cinque istituti, che hanno partecipato al concorso “Parole e immagini per Maylis de Kerangal” studiando in questi mesi la sua opera e producendo recensioni, opere visive e multimediali, per un totale di 163 elaborati ispirati ai suoi libri.

Prima dell’ingresso nel convento, nel chiostro un simpatico fuori programma: l’autrice ha ricevuto in dono dal Pordenone calcio una maglia della prima squadra, desiderio che aveva espresso sin dal suo arrivo a Pordenone, per donarla a uno dei suoi figli, Pierre.

Foto Luca A. d’Agostino

All’incontro, condotto da Daniela Gasparotto, che con il coordinamento di Annamaria Manfredelli porta avanti i progetti di Dedica per la scuola, erano presenti anche le blogger-studentesse del liceo Grigoletti che, guidate dall’insegnante Francesca Endrigo, stanno seguendo e commentando il festival sul sito ufficiale del Salone del libro di Torino. La consegna dei premi (libri) e la conversazione fra de Kerangal e i ragazzi è stata preceduta dagli interventi di Alberto Parigi, assessore alla cultura del Comune di Pordenone; Antonio Zamberlan presidente Bcc Pordenone Monsile e Claudio Pedrotti per Coop Alleanza 3.0.

Particolare emozione hanno suscitato i video lavori in concorso legati al libro più celebre di Maylis de Kerangal, “Riparare i viventi”, storia di un trapianto di cuore, uno dei quali contiene un’intervista a Roberto Peressutti direttore del Centro trapianti Friuli Venezia Giulia, che è intervenuto in sala – rinnovando l’importanza di diffondere la cultura del dono e ricordano che in Fvg si eseguono oltre centro trapianti all’anno, venti in più rispetto alla media nazionale – insieme a presidenti dell’Aido regionale e di Porcia, rispettivamente Marialaura Martin e Antonio Zille.

Foto Luca A. d’Agostino

Per quanto riguarda il biennio, nella sezione “scrittura” sono stati premiati per il liceo Leopardi Majorana di Pordenone Beatrice Vicenzotto (classe II Dc) e per il liceo scientifico Grigoletti di Pordenone Giulia De Martin (classe II A Sca). Nella sezione linguaggio multimediale, per l’Isis Sarpi di San Vito al Tagliamento le classi II A Tur e III A Tur (29 studenti).

Per il triennio, nella sezione “scrittura”, per il liceo Le Filandiere di San Vito al Tagliamento Emma Pignat, della classe IV D; per il liceo Leopardi Majorana di Pordenone Anna Casagrande, classe III A C e per il liceo Grigoletti di Pordenone Linda Roman, classe V E Lin; Nella sezione “linguaggio multimediale” Matilde Facchin, Martina Fenos, classe V B Esa e per il liceo scientifico Grigoletti Francesca Borsetti, classe V D Sci.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!