Dedica 2023: la scrittrice francese Maylis de Kerangal

4 Novembre 2022

PORDENONE. È la scrittrice francese Maylis de Kerangal, autrice del romanzo di grande successo “Riparare i viventi”, che l’ha fatta conoscere in tutto il mondo, e rivelata in Italia nel 2014, edita da Feltrinelli, la protagonista di Dedica 2023, il festival che si terrà dal 18 al 25 marzo, approdando alla 29^ edizione, organizzato dall’associazione culturale Thesis con il sostegno della Regione, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli, cui si aggiungono Servizi Cgn, Coop Alleanza 3.0, Assilab Previdenza e Servizi.

Maylis De Kerangal,

“Considerata una tra le più rilevanti scrittrici contemporanee, pluripremiata, dotata di profonda sensibilità, di una prosa tagliente quanto poetica e di un uso preciso del linguaggio – così la presenta Claudio Cattaruzza, curatore di Dedica – i suoi romanzi hanno sempre forti agganci con la realtà e spaziano in ambiti e contesti diversi: dal tema dei trapianti di Riparare i viventi alla costruzione architettonica e metaforica di un ponte nel libro intitolato appunto Nascita di un ponte; dal rito di passaggio adolescenziale in Corniche Kennedy alle riflessioni sul decadimento culturale del nostro mondo di Lampedusa, in cui scrive del naufragio di una società che ha smesso di occuparsi di umanità, fino alla sua opera più recente, la raccolta di racconti Canoe, nella quale sonda la natura della voce umana e di tutte le sue implicazioni“.

Come accade da diversi anni una serie di incontri, libri, letture, musica e teatro si intrecceranno nel programma di anteprime del festival, sempre più diffuse in varie località della regione e del vicino Veneto. Da metà febbraio gli appuntamenti avvicineranno il pubblico all’autrice, stimolando curiosità e riflessioni per un approccio più consapevole alla rassegna di marzo.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!