Daniela Daddo è il presidente del Conservatorio Tartini
21 Dicembre 2022
Il notaio Daniela Daddo
TRIESTE. Guiderà il Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste per un mandato triennale, fino a tutto il 2025: il notaio Daniela Dado è la nuova Presidente dell’istituzione triestina di Alta Formazione musicale, forte di 120 anni di attività. La nomina è stata ufficializzata con una comunicazione del Ministro dell’Istruzione e Ricerca Anna Maria Bernini. Per la seconda volta dalla sua costituzione, dunque, è una donna a presiedere il Conservatorio Tartini: prima del notaio Dado, infatti, nel triennio 2007/2010 era stata Anna Illy a guidare la prestigiosa istituzione, in cui operano un centinaio di docenti e che vanta oltre 700 studenti iscritti, con il primato, a livello italiano, negli scambi accademici Erasmus e di mobilità internazionale. La carica Presidenziale del Conservatorio ha durata triennale per un massimo di due mandati consecutivi.
«Sono onorata dell’incarico conferitomi – ha dichiarato la Presidente, Daniela Dado–. E pronta a impegnarmi sin d’ora ad assolvere i compiti connessi a questo ruolo, nel rispetto più assoluto della correttezza, dell’osservanza delle normative e della disponibilità, principi tutti che hanno sempre contraddistinto la mia vita personale e professionale». Laureata in Giurisprudenza all’Università di Trieste con una tesi in diritto penale sui “Reati Ambientali”, la Presidente è iscritta alla pratica notarile nella sede di Trieste dal 1988. Ha presieduto anche l’Associazione “Le Buone Pratiche onlus”. Dal 14 luglio 2015 è socia di Aidda Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda.
«Sono personalmente ed istituzionalmente molto felice di questa nomina – ha commentato il Direttore del Conservatorio, Sandro Torlontano -. Ringrazio il Consiglio Accademico per il lavoro che ha svolto nell’individuazione del notaio Daniela Dado che darà, grazie alla sua grande esperienza, un contributo importante e significativo al Conservatorio di Trieste. Questa nomina giunge a pochi giorni da un traguardo storico raggiunto dal Conservatorio: l’attivazione, per la prima volta nella storia della nostra Istituzione e in Regione, del corso di Master biennale di II livello di pianoforte, che proietta così il Tartini nel terzo ciclo di studi, precedentemente appannaggio delle sole Università. Si potrà quindi al Conservatorio di Trieste per il pianoforte ottenere un titolo di post laurea».