Daniel Rivera a Villa Codelli suonerà il Liszt più difficile

19 Agosto 2021

Daniel Rivera

MOSSA. Intitolato “Il pianoforte trascendentale”, il concerto di sabato 21 agosto è dedicato alla musica di Franz Liszt nel 210° anniversario della sua nascita. Protagonista del secondo appuntamento con la XXXI edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa sarà uno dei più celebri pianisti del panorama internazionale, l’argentino Daniel Rivera. Il programma, che prevede composizioni di Franz Liszt, tra le più impegnative e virtuosistiche del repertorio pianistico, si aprirà con lo “Studio trascendentale in La bemolle maggiore S 139 n.9 Ricordanza” e lo “Studio trascendentale in Si bemolle minore S 139 n.12 Tormenta di neve”, cui seguiranno le “Reminiscenze dalla Norma di Bellini S 394” e la “Sonata in Si minore S 178”.

Dopo aver studiato con insegnanti del calibro di Alessandro Specchi, Maria Tipo e Ludwig Hoffman, Daniel Rivera sale alla ribalta in importanti concorsi internazionali quali il Busoni, Ciani, Pozzoli, Rina Sala Gallo, Cata Monti, Beethoven di Vienna, Reine Elisabeth di Bruxelles, Liszt-Bartók di Budapest, Paloma O’Shea di Santander, e inizia una carriera pianistica che lo porta a trionfare nei più prestigiosi teatri del mondo. Il suo repertorio comprende oltre cinquanta concerti per pianoforte e orchestra, l’intera opera pianistica di Liszt e i principali capolavori della tradizione concertistica. Rivera è considerato un pioniere delle sfide pianistiche e ama proporre anche programmi di rara esecuzione, come la sua trascrizione pianistica de La Sagra della Primavera di Stravinsky. Questo brano, eseguito in prima assoluta nel 2002, suscita l’interesse di Martha Argerich, che lo invita al “Progetto Martha Argerich” di Lugano dove Rivera debutta nel 2009.

Da quel momento il legame con la leggendaria pianista argentina si trasforma in una intensa collaborazione artistica. Con lei Rivera si presenta in duo pianistico (due pianoforti e pianoforte a quattro mani) in prestigiose sedi concertistiche internazionali. Incide molti Cd sia come solista sia in duo con Martha Argerich e con altre formazioni cameristiche. Innumerevoli sono le sue registrazioni radiofoniche e televisive. Molto attivo come docente, considerato un punto di riferimento didattico per numerosi pianisti della giovane generazione, tiene corsi in varie Accademie e Master Class in tutto il mondo.

Il concerto, a ingresso gratuito con offerta libera, inizierà alle 21. È possibile prenotare i posti tramite www.facebook.com/Villa.Codelli o www.eventbrite.it. L’accesso avverrà in ottemperanza alla vigente normativa anti Covid 19.

“Metamorfosi dantesche e diaboliche tentazioni” la proposta per il terzo concerto, che si terrà domenica 22 e vedrà in scena Glauco Bertagnin, dal 1981 violino solista de I Solisti Veneti, e l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia diretti da Romolo Gessi. In programma musiche di Paolo Pessina (prima esecuzione assoluta alla presenza del compositore), Giuseppe Tartini, Lowell Mason e Astor Piazzolla.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!