‘Da Venezia a Vienna’ tema del concerto a Villa Codelli
23 Agosto 2022MOSSA. “Da Venezia a Vienna” è il tema del terzo concerto della trentaduesima edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, che si terrà nella storica residenza di Mossa venerdì 26 agosto con inizio alle 21.

Annalisa Desiata
Protagonisti di questo viaggio musicale, che ripercorre idealmente l’itinerario di Antonio Vivaldi, nato a Venezia nel 1678 e morto a Vienna nel 1741, saranno la mandolinista Annalisa Desiata e l’Orchestra da Camera del Fvg, diretta dal m° Romolo Gessi.
Il programma prevede, in apertura, quattro brani vivaldiani: la “Sinfonia in do maggiore per archi e basso continuo RV 719 “L’incoronazione di Dario””, il “Concerto in do maggiore per mandolino, archi e basso continuo RV 425”, il “Concerto in la maggiore per archi e basso continuo RV158” e il “Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo RV 93”, seguiti dalla “Sonata a quattro in sol maggiore” di Giuseppe Tartini (1692 – 1770) in omaggio al 330° dalla nascita del compositore piranese, “ Tre fughe” del gradese Luigi De Grassi (1760 – 1831), nella trascrizione per orchestra d’archi di Alberto Romanello, e “Eine Kleine Nachtmusik KV 525” di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791).

Romolo Gessi con l’Orchestra da Camera Fvg
Romolo Gessi ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar, perfezionandosi a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna. È principale direttore ospite dell’Orchestra Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Cantelli e dell’Orchestra Pro Musica Salzburg nonché direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia. Vincitore in 14 concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Austro – Ungarico di Vienna e Pécs, ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in Europa e in America, con orchestre e solisti di grande livello internazionale. Per Italia Uno ha diretto l’Orchestra Cantelli negli spettacoli “Ice Christmas Gala 2009” e “Capodanno on Ice” trasmessi in oltre 20 nazioni. Docente al Conservatorio Tartini di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’ European Conducting Academy, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse, è professore ospite all’Università della Musica e delle Arti di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università della Musica e delle Arti di Tirana e all’International Young Artists Project.
Annalisa Desiata, diplomata con lode al Conservatorio di Milano, tiene regolarmente concerti in Italia e all’estero in formazioni da camera, da solista e in collaborazione con orchestre sinfoniche in prestigiose istituzioni musicali quali il Teatro alla Scala, il Teatro La Fenice di Venezia, Il Teatro Regio di Torino, LaVerdi, la Società Italiana Musica Contemporanea, il Festival Galuppi, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Asolo Musica, il Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Ravenna Festival, l’Orchestra Cherubini, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Giglio di Lucca, il Teatro Goldoni di Livorno, l’International Gitarrentage – Veihingen Enz, la Chungum Art Hall e il Korea Opera Group di Seul. Si è perfezionata con i maestri Felix Ayo, Any Martirosyan e Claudia Pasetto. Ha curato revisioni e trascrizioni musicali ed è autrice del libro “Le Muse del Mandolino”. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha al suo attivo diverse incisioni discografiche ed è docente di mandolino al Conservatorio di Bari.
L’Orchestra da Camera del Fvg è sostenuta dalla Regione e collabora con varie istituzioni quale il Teatro Stabile del Fvg, con cui ha realizzato i concerti di fine anno e numerose importanti produzioni teatrali (fra queste “Fin de Siècle” con Piera Degli Esposti. Ha collaborato con prestigiosi solisti e direttori ospiti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo per le celebrazioni di molti musicisti, da Monteverdi a Ellington. È orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli.
Il concerto è a ingresso gratuito con offerta libera. È consigliabile prenotare i posti tramite www.facebook.com/Villa.Codelli oppure www.eventbrite.it (https://www.eventbrite.it/o/serate-musicali-a-villa-codelli-30852462979).
La trentaduesima edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli – dedicata alla memoria del m° Alfredo Marcosig – è stata realizzata dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa con il sostegno della Regione Fvg sotto la direzione artistica del m° Gessi ed è inserita nel percorso di avvicinamento al progetto “Go! 2025 Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura”.
Alla manifestazione hanno collaborato: Associazione musicale Aurora Ensemble, Associazione Internazionale dell’Operetta – Fvg, Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, Associazione Culturale Tavola Sferica, Verein Freunde des Ensembles Pro Musica Salzburg, Istituto Mitteleuropeo di Storia e Cultura, Comune di Tarvisio, Associazione Culturale La Casa de Kamna, Società Cooperativa Sociale Ritmea, Cooperativa Sociale Cinquantacinque – Casa della Musica, Club Unesco di Udine, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.
Il quarto concerto, “La magia del pianoforte”, si terrà sabato 27 e avrà per protagonista Teodora Kapinkovska che proporrà musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Frédéric Chopin e Sergej Rachmaninov.