Da laboratorio di fotografia agli stereotipi di genere

21 Marzo 2018

UDINE. Il laboratorio fotografico a cura dell’artista Alessandro Ruzzier, il progetto “1 A 1”, dedicato all’esperienza, alla comprensione e al superamento degli stereotipi di genere, continua giovedì 22 marzo, al Salone del Popolo di Palazzo d’Aronco a Udine, con la conferenza nella quale verranno proiettate le immagini protagoniste del laboratorio di fotografia, che condurranno ad una riflessione sugli automatismi della mente, nel confronto con gli esperti. Dal canale visivo si passerà pertanto, alla condivisione di pensieri sugli stereotipi di genere nel loro significato più ampio, grazie all’intervento dell’Assessore Cinzia Del Torre, della dott.ssa Anna Degano, psicologa psicoterapeuta e presidente Aspic fvg, di Alessandro Ruzzier, e delle dott.sse relatrici, Giusy Guarino, psicologa psicoterapeuta e Priscilla Ciufo, psicologa.

“Sono contento del risultato, le immagini sono fresche, semplici, dirette e leggere. Quest’ultima qualità è, a mio avviso, preziosa, e spero sia d’aiuto per affrontare un tema così complesso e delicato, attraverso l’utilizzo di un materiale che porta con sé una buona dose di sorriso e ironia” afferma Ruzzier in merito all’iniziativa fotografica, un’opportunità fresca e coinvolgente, nella quale il confronto tra maschi e femmine non è potuto che finire in parità. Una partita giocata sulla simbologia degli oggetti del quotidiano domestico e sulla loro relazione con l’identità di ognuno di noi.

L’iniziativa, ideata da Aspic fvg, l’Associazione per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità, in collaborazione con la Casa delle Donne, è inserita nella cornice di Calendidonna 2018, manifestazione promossa dall’Assessorato alla cultura e dalla Commissione pari opportunità del Comune di Udine. Gli stereotipi di genere condizionano scelte e comportamenti in modo sottile e spesso, senza che chi ne è condizionato ne sia consapevole. Molte volte infatti, ci si ferma a pensare solo a cos’è “maschile” e cos’è “femminile”, ma il confronto, conduce a discussioni funzionali per la crescita personale e culturale.

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria Aspic fvg: tel. 0432 547168, e-mail info@aspicfvg.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!