CyberDarwin si conclude sul tema umanità e tecnologia
19 Febbraio 2020PORDENONE. Si concluderà con l’intervento del professor Mario Pireddu, docente all’Università della Tuscia, il ciclo di eventi CyberDarwin, organizzato da Circolo Uaar e dal Gruppo Cicap di Pordenone insieme al Museo Archeologico di Montereale Valcellina per celebrare l’anniversario della nascita di Charles Darwin. L’appuntamento, intitolato “Primati informatici” è per giovedì 20 febbraio, alle 18.30, nella saletta incontri dell’ex Convento di San Francesco, in via San Francesco a Pordenone.

Mario Pireddu
Possiamo pensare la tecnica come componente marginale della cultura? È possibile descrivere la cultura come entità indipendente da ogni dimensione materiale? Esistono modi “naturali” per vivere, comunicare, educare? Ha ancora senso la tradizionale opposizione “naturale/artificiale” utilizzata per decifrare il nostro essere al mondo? La storia della cultura può essere letta e interpretata anche come una storia delle tecniche? E che cosa definiamo “tecnologico”? Queste sono solo alcune delle domande a cui Pireddu tenterà di dare risposta, interagendo con il pubblico, durante l’incontro, in un viaggio che parte dalla scoperta dell’agire strumentale all’alba dell’umanità e arriva al software e agli algoritmi sempre più importanti per la nostra vita odierna, tanto da far parlare qualcuno di “umanità aumentata”.
Mario Pireddu è docente di Apprendimento in Rete e Gestione della Conoscenza all’Università della Tuscia, dove è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Informazione Digitale”. Si occupa di didattica e di tecnologia, di scrittura in rete e di algoritmi, di formazione digitale per ragazzi ma anche per adulti. È mediologo, esperto delle dinamiche educative online e di digital media. Prima di insegnare a Viterbo è stato ricercatore e professore all’Università Roma Tre e presso l’Università Iulm di Milano. Collabora con Rai Cultura e Rai Scuola per i temi legati all’educazione digitale.
Nel corso della mattinata di giovedì 20 febbraio, Pireddu incontrerà gli studenti delle scuole superiori nell’auditorium dell’Isis Mattiussi – Pertini: con loro discuterà di come come Darwin aiuta a capire l’impatto sociale della tecnologia.
Gli eventi di CyberDarwin sono organizzati con la collaborazione dello Studio Eupolis, del Pordenone Linux User Group, del Malnisio Science Festival e con il patrocinio del Comune di Montereale Valcellina.