Covid-19: facciamo chiarezza sul ruolo dei pipistrelli
8 Maggio 2020UDINE. Per alleviare l’attesa ormai spasmodica della fase 3, il Museo Friulano di Storia Naturale ricorda che domani, sulla pagina Facebook dei Civici Musei di Udine https://www.facebook.com/civicimusei.udine/videos/) sarà pubblicato un altro filmato dedicato alle Alpi Carniche, che va a fare compagnia ai tre già disponibili.
Covid-19 e pipistrelli
Nel tentativo di fare un po’ di chiarezza sulla questione Covid-19 e Pipistrelli Luca Lapini ha scritto un breve testo. Lo trovate, corredato da qualche immagine, anche sul SITO. Ricordate che in questo periodo si stanno si stanno formando le nursery di Pipistrelli in tutta Italia e il proliferare di teorie e informazioni strampalate sulla pandemia in atto crea paure ingiustificate che mettono a rischio la conservazione delle popolazioni di Chirotteri già di per sé sottoposte a forte rischio di estinzione.
”Dopo l’accettazione dell’Atlante preliminare dei pipistrelli del Friuli Venezia Giulia (Preliminary chorologic Atlas of the bats from Friuli Venezia Giulia Region) per la pubblicazione sulla rivista Gortania Botanica-Zoologia, è esplosa – così inizia il documento di Lapini – una pericolosa pandemia (così dichiarata dall’Oms l’11 marzo 2020) dovuta ad un gruppo di virus molto eterogeneo ma ampiamente diffuso tra i pipistrelli. Visto il continuo fiorire di sciocchezze sull’argomento, ora favorite da inconsapevole ignoranza, ora da malizia strumentale a differenti strategie di manipolazione dell’opinione pubblica, sembra necessario fornire una sintesi scientifica seriamente documentata sull’argomento. Guardare la questione da una corretta prospettiva si rivela davvero indispensabile perché in questo periodo si sono formate centinaia di nursery (assembramenti di femmine riproduttive) di pipistrelli in tutta Italia, sovente alloggiate in case, fienili, soffitte, sottotetti (https://www.astorefvg.org/forum/viewtopic.php?f=5&t=1060).
L’emissione di informazioni false e tendenziose su questa pericolosa epidemia mondiale allarma inutilmente il pubblico, con pericolose e ingiustificate conseguenze sulla conservazione di popolazioni di pipistrelli assai delicate, già di per sé sottoposte a forte rischio di estinzione (https://www.researchgate.net/publication/297757659_Ali_nella_notte). Il virus responsabile della pandemia è un nuovo betacoronavirus comparso a Wuhan (Cina Centrale, Provincia di Hubei) nel novembre del 2019 – denominato Sars–CoV – 2- (2; 4), da cui la malattia stessa prende il nome (Covid19 = Coronavirus disease 2019). Nell’uomo l’infezione è molto contagiosa…,