Corsi Ute a Polcenigo Si inizia con Hemingway soldato
25 Ottobre 2017POLCENIGO. Comincerà “di là dal fiume e tra gli alberi”, ovvero sotto il fascino di un titolo rubato a un romanzo di Hemingway, il nuovissimo ciclo di lezioni organizzate a Polcenigo dall’UTE di Sacile e Altolivenza, grazie al sostegno dell’Amminsitrazione comunale. Da ottobre a maggio, con cadenza mensile il venerdì pomeriggio (inizio alle 15), la Sala Consiliare del Municipio ospiterà infatti due percorsi tematici afferenti ai Corsi Generali, che presenteranno argomenti diversi, ma in qualche modo legati alla suggestione di uno dei Borghi più belli d’Italia, incastonato tra la Pedemontana a il Livenza. Per questo sono state scelte due “cornici” molto speciali: come all’interno di un ideale quadro impressionista, immagini, sapori e memorie di acque e di terre scorreranno dalla letteratura alla storia all’arte per valorizzare la specificità di un territorio in cui “alberi” e fiume” offrono molti spunti diversi.

Hemingway convalescente dopo essere stato ferito
Si comincia venerdì 27 ottobre con una lezione tenuta da Camilla Peruch, ricercatrice storica della Prima Guerra Mondiale, proprio su “Hemingway soldato”, nel suo peregrinare tra Tagliamento, Livenza e Piave, anche lui “ragazzo del ‘99” sul fronte italiano di una guerra la cui tragicità lo segnerà per sempre. Cambio di scena venerdì 17 novembre con un tema legato a territorio e tradizioni, ovvero un “tuffo” tra le acque dei fiumi del Friuli Occidentale alla ricerca di pesci tipici e delle loro ricette, in compagnia di Giorgio Viel, esperto e studioso dell’Accademia Italiana della Cucina. Il 15 dicembre Marta Roghi, Presidente UTE ed insegnante di letteratura, riprenderà il filo di Hemingway sul versante della scrittura, andando ad approfondirne l’opera, specialmente quella legata alle memorie italiane di guerra, sogni e ricordi. Infine il 19 gennaio spazio alle arti figurative con Lorena Gava, docente e critica d’arte, per l’ultimo degli appuntamenti del primo ciclo di lezioni. “Il Livenza e altre acque: immagini e parole tra ‘800 e ‘900” è l’argomento scelto per il suo corso, che metterà a confronto celebri fiumi presi a soggetto dai pittori en-plein-air, nella rivoluzione artistica di fine Ottocento, dall’impressionismo in avanti.
Nella seconda parte dell’Anno Accademico, da febbraio in poi, aprendosi verso bella stagione, saranno colori, profumi e creatività a guidare il pubblico nei “Giardini delle delizie” proposti da moda, design, paesaggi e speciali itinerari tra rose antiche, natura e culture occidentali ed orientali. Iscrizioni e informazioni Segreteria UTE: 0434 72226 – info@utesacile.it http://utesacile.blogspot.com