Conferenza del prof. Curi sull’insegnare la filosofia

18 Marzo 2018

UDINE. Lunedì 19 marzo dalle 15.30 alle 17.30, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Stellini” di Udine (Piazza I Maggio) si svolgerà la conferenza del prof. Umberto Curi su “Insegnare pensieri o insegnare a pensare?”. La conferenza è organizzata dalla Casa Editrice Loescher in occasione della pubblicazione del nuovo manuale di filosofia curato dallo stesso Curi, Il coraggio di pensare. L’incontro è aperto ai docenti interessati.

Il prof. Umberto Curi è Professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Padova e docente all’Università “Vita – Salute” San Raffaele di Milano. Ha pubblicato una quarantina di volumi, molti dei quali tradotti in altre lingue e insigniti di riconoscimenti internazionali. Considerato una delle figure di maggior spicco della filosofia italiana contemporanea, Curi è stato anche visiting professor nelle Università di Los Angeles e Boston e ha tenuto corsi di lezioni e conferenze in una ventina di università europee e americane.

Nella sua più matura attività di ricerca, si possono individuare tre fondamentali linee di indagine: la riflessione sul nesso politica-guerra; la valorizzazione della narrazione, sia intesa come mythos, sia come opera cinematografica; la meditazione su alcuni temi fondamentali dell’interrogazione filosofica, quali l’amore e la morte, il dolore e il destino. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Lo schermo del pensiero. Cinema e e Filosofia (2000); Pólemos. Filosofia come guerra (2000); Un filosofo al cinema (2006); Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche (premio Capalbio, 2008); Miti d’amore, filosofia dell’Eros (2009); Straniero (premio Frascati, 2010); Via di qua. Imparare a morire (2011); Passione (2013); L’apparire del bello. Nascita di un’idea (2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (2015); I Figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (2016); La brama dell’avere (2016).

Condividi questo articolo!