Concorso di poesia: il Paolo Diacono alla finale di Mosca

21 Aprile 2016

CIVIDALE. La classe quarta B del liceo Linguistico di San Pietro al Natisone (scuola annessa al Convitto Nazionale ‘Paolo Diacono’ di Cividale) è stata ammessa alle finali del concorso “Che sia… poesia”, bandito dallʼUfficio Istruzione del Consolato Generale dʼItalia a Mosca, allo scopo di contribuire alla promozione dello studio della lingua italiana in Russia e della lingua russa in Italia. La fase finale si terrà venerdì 22 aprile a Mosca.

A partire dalla poesia “Lʼangelo” di M. J. Lermontov, testo poetico assegnato dalla Commissione del concorso, agli allievi è stato chiesto di realizzare un video che comprenda la declamazione dei versi, lʼanalisi del componimento ed una nota biografica sullʼautore. Gli studenti del Convitto Nazionale ‘Paolo Diacono’ hanno voluto cogliere lʼoccasione per raccontare e far conoscere il loro territorio: hanno dedicato il video alle raffigurazioni di angeli presenti a Udine (le opere del Tiepolo), a Cividale del Friuli (l’altare di Ratchis e il Tempietto Longobardo) e nei paesi delle Valli del Natisone (come la Chiesa di San Michele a Topolò). Oltre a quanto richiesto dal bando di concorso, nel testo è stata anche inserita la traduzione dei versi di Lermontov in italiano, friulano e dialetto slavo delle Valli del Natisone.

“La partecipazione a questo concorso diventa per i nostri ragazzi un’ottima occasione per approfondire la poesia russa in modo nuovo, attraverso la realizzazione di un lavoro che è stato apprezzato dalla Commissione tanto da essere selezionato, tra numerosi progetti, per la fase finale – ha osservato il Rettore Patrizia Pavatti -. Non dimentichiamo che il nostro dialogo con la Russia e le sue istituzioni scolastiche prosegue da oltre un decennio, e che il Liceo Linguistico annesso al Convitto offre la possibilità di inserire il russo tra le lingue curricolari”.

Poeta, drammaturgo e pittore russo, M.J. Lermontov (1814, 1841) è considerato uno dei maggiori scrittori russi del XIX° secolo. Figura di rilievo del romanticismo, pubblicò la raccolta di poesie Versi, e il romanzo Un eroe del nostro tempo, mentre Il demone, la sua opera più grande, venne pubblicata postuma.

Condividi questo articolo!