Con Enoarmonie concerto e vini di notevole livello

14 Febbraio 2019

CORNO DI ROSAZZO. È ripartita la XIII edizione di EnoArmonie, il progetto ideato e curato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia, che unisce la musica da camera e il vino del territorio. L’evento inaugurale della rassegna è stato lo scorso 27 gennaio, non a caso data scelta in concomitanza della Giornata della Memoria, nella tenuta dell’azienda Jermann, a Ruttars di Dolegna, accompagnato da musiche di F. Schubert, M. Bruch e F. Mendelssohn.

Il terzo appuntamento del format è ospitato all’interno della settecentesca Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo, da sempre dimora di appassionati di musica, dal prestigioso organaro Pietro Nachini alla famiglia Pontotti. Il programma della serata proporrà due artisti riconosciuti sia a livello internazionale: il violinista Dejan Bogdanovic, straordinario esecutore di musica da camera e insegnante ispiratore. Affascina il pubblico grazie alla sua tecnica impeccabile, alla bellezza del suono e alla sua interpretazione della musica. Il secondo artista è il pianista Gabriele Maria Vianello, esecutore di performances eccellenti grazie al suo grande senso di musica, sensibilità, intelligenza unite ad una seria preparazione tecnica. Vianello oggi è professore al Conservatorio di Venezia.

Un connubio perfetto di musica e territorio con le sinestesie e gli abbinamenti scelti dal poliedrico enorelatore Luca Damiani, che è scrittore di racconti, romanzi e opere, ma anche conduttore radiofonico di Rai Radio 3. Le musiche che riecheggeranno dal pianoforte e dal violino saranno quelle di C. Franck, Ysaye-Chopin e P. I. Čajkovskij. I vini che si potranno degustare in abbinamento alle musiche saranno quelli appartenenti ai soci del Consorzio Gruppo Viticultori dei Colli Orientali del Friuli. In assaggio, in ordine: la Ribolla Gialla 2016 dell’azienda Canus, il Refosco dal Peduncolo Rosso 2016 dell’azienda La Tunella e lo Schioppettino 2017 dell’azienda Ca Di Bon.

Il terzo appuntamento, quindi, si terrà il 17 febbraio alle 18 nella Villa Nachini Cabassi e i biglietti per la serata hanno un costo di 10 €, quelli interi, di 8 € i ridotti, ovvero coloro i quali sono Soci Gaggia, Soci Slowfood e studenti dei Conservatori.

Condividi questo articolo!