Cervignano, incontro di versi
23 Ottobre 2022CERVIGNANO. Lengàs dai frus di sera [Linguaggio dei fanciulli di sera]: la poesia di Pier Paolo Pasolini, pubblicata nella raccolta La Meglio Gioventù del 1954, sarà il punto di partenza dell’appuntamento di lunedì 24 ottobre a Cervignano del progetto “Viers Pordenon e il mont. Pier Paolo Pasolini da Casarsa ai luoghi della giovane poesia italiana”. Alle 18.30 alla Casa della musica di Largo maestro Galliano Bradaschia l’incontro con il poeta Simone Burratti, lo scrittore Alberto Garlini e altri testimoni locali. Condurrà l’incontro Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge.
Il fiume è il luogo dove Pasolini trascorse il tempo spensierato delle estati in compagnia degli amici, ma anche il luogo della solitudine che alimentò in lui il senso della propria diversità e inquietudine. Contrariamente al Tagliamento del poeta casarsese, per Simone Burratti il fiume Bacchiglione a Padova rappresenta «una dicotomia interno-esterno» nella quale ritrovare la tranquillità; sebbene non abbia tratti di particolare fascinazione naturalistica, il trascorrervi i pomeriggi diventa infatti un momento di isolamento dalle voci del mondo e dalla vita che gli corre a fianco. Pur rimanendo all’aperto davanti all’acqua, il poeta resta invisibile alle persone grazie «a un soffitto che protegge dal cielo» rappresentato da un ponte.
Nel corso dell’incontro, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la biblioteca “Giuseppe Zigaina”, sarà proiettato anche uno degli undici brevi video realizzati da Fondazione Pordenonelegge.it per il Progetto Pasolini undici#ventidue.
Ingresso libero. Info: www.pordenonelegge.it