Cervello, misteri svelati
30 Marzo 2016TRIESTE. “Cervelli, persone e valori” è il tema dell’incontro del 31 marzo, alle 18, in Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich (Via Rossini 4, Trieste). E’ il secondo appuntamento con il ciclo “La scienza pensata”, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste. Protagonista dell’incontro sarà Stefano Canali, ricercatore della SISSA. Che cosa sono le dipendenze? Una malattia del cervello? Un vizio? Un fatto morale? Una scelta? L’espressione di un disagio sociale? Nell’incontro si cercherà di dimostrare come le più recenti scoperte neuroscientifiche indichino la possibilità di integrare il punto di vista biomedico e quello morale.
Stefano Canali è ricercatore dell’Area Neuroscienze e del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA. Insegna “Storia della scienza” e “Historical and Philosophical Foundations of Neuroscience”. È coordinatore scientifico della Scuola di Neuroetica della SISSA. Co-Editor della rivista Medicina & Storia e di Medicina delle Dipendenze – Italian Journal of Addiction. È vicepresidente della Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina. Oltre all’attività di ricerca è impegnato nella comunicazione delle neuroscienze e della medicina. Scrive per Le Scienze e per Mente & Cervello. Ha realizzato mostre e documentari tradotti in più lingue. Le ultime due mostre multimediali, “Passioni – Il cervello, le emozioni, la morale” e “Psicoattivo 2.0 – Cervello, droghe e dipendenze” stanno facendo tappa nelle maggiori città italiane. Sul tema dell’incontro ha pubblicato circa 80 lavori, tra articoli e saggi e sta per pubblicare Cervelli, menti e persone. Filosofia e Neuroetica delle dipendenze, Mondadori.