Cenerentola raccontata danzando sulle punte
14 Dicembre 2022CERVIGNANO. Il Nuovo balletto di Toscana, compagnia tra le maggiori del panorama nazionale, in co-produzione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ha affidato a Jiri Bubenicek, già primo ballerino del Balletto di Amburgo e dell’Opera di Dresda e oggi coreografo di fama internazionale, la rilettura della fiaba di Cenerentola nella versione dei fratelli Grimm, sulle intramontabili note di Sergei Prokofiev. Appuntamento sabato 17 dicembre alle 20.45 al Teatro Pasolini di Cervignano, all’interno della stagione di teatro e danza 2022/2023 a cura del Css Teatro stabile di innovazione Fvg, in collaborazione con Ert – Circuito multidisciplinare del Fvg / a.Artisti Associati – Gorizia.

Foto Michele Monasta
Il Nuovo Balletto di Toscana, costante presenza nella storia della danza italiana fin dal 1970, propone una versione moderna, dal sapore quasi felliniano, della celebre fiaba, conservando la trama e i personaggi che tutti conoscono – le sorelle, la matrigna, il principe – per arricchirsi di significati simbolici nella lettura contemporanea del coreografo Jiří Bubeníček per i quattordici danzatori della compagnia fiorentina. Bubeníček per il suo remake della Cenerentola ha optato per la versione dei fratelli Grimm pubblicata nel 1812 con il titolo di Aschenputtel, sensibilmente diversa da quella indubbiamente più nota di Charles Perrault.
Toni più cupi caratterizzano la Cenerentola dei Grimm, resa ‘più umana’ sin dall’incipit in cui la piccola si trova al capezzale della madre. Sarà lei a raccomandarle: “Sii sempre docile e buona, così il buon Dio ti aiuterà e io ti guarderò dal cielo e ti sarò vicina”. Raccomandazione che Cenerentola non scorderà e che la porterà a realizzare i propri sogni. Così anche nel libretto pensato da Jiří Bubeníček per i suoi artisti, adagiato sull’intramontabile musica di Sergej Prokof’ev composta per la prima edizione del balletto al Bolshoi di Mosca nel 1945.