Cecilia String Quartet (Toronto) a Casa Cavazzini
14 Marzo 2017UDINE. Appuntamento in rosa, giovedì 16 marzo, per la 95° Stagione degli Amici della Musica di Udine. Uno dei gruppi cameristici leader del Nord America sarà ospite del progetto “Arti Parallele” in Casa Cavazzini: si tratta del Cecilia String Quartet, ensemble di virtuose dell’archetto, ospite dell’Associazione cittadina grazie alla collaborazione con l’Università di Toronto. Catherine Cosbey e Sarah Nematallah ai violini, Caitlin Boyle alla viola e Rachel Desoer al violoncello proporranno al pubblico pagine di Beethoven (Op.18 n.3) e Mendelssohn (Op.44 n.1).
Segnalato per energia (Chicago Sun-Times) e perfezione d’insieme (Berliner Zeitung), il Quartetto Cecilia ha calcato i grandi palchi americani ed europei, con concerti all’Amsterdam Concertgebouw, al Berlin Konzerthaus e alla London Wigmore Hall, trasmessi da Deutschland Radio e BBC. Quartet-in-Residence all’Università di Toronto, il “Cecilia” ha vinto numerosi concorsi, tra cui quelli di Osaka, Bordeaux e Banff; incide per Anakleta e proprio recentemente è stato inserito dal Gramophone Magazine tra le dieci migliori incisioni Mendelssohniane.
Il pedigree delle interpreti è di primissimo livello. Catherine Cosbey (violino), laureata alla Glenn Gould School di Toronto e alla Yale, ha collaborato con Tokyo Quartet, Richard Stoltzman, Jason Vieaux, Peter Salaff e James Dunham. Vincitrice del Fischoff Chamber Music Competition, del Coleman e del Borciani, ha tenuto masterclass in Usa e Canada. Sarah Nematallah (violino), laureata all’Università di Toronto, è la fondatrice dell’ensemble, nota per il suo suono di velluto e per la fluidità delle sue interpretazioni. Ha tenuto concerti in numerosi festival internazionali e ha suonato come solista in Canada e Usa.
Caitlin Boyle (viola) suona dall’età di 3 anni, iniziando lo studio alla Hamilton Suzuki School, laureandosi poi alla Glenn Gould School e alla Hochschule für Musik di Monaco, con master all’Università di San Diego, diploma alla McGill di Montreal e dottorato a Toronto. Ha suonato con la National Youth Orchestra of Canada, la Schleswig-Holstein Orchestral Academy e le orchestre sinfoniche di Monaco e di Toronto. Rachel Desoer (violoncello), dopo lo studio alla Juilliard School, alla McGill University e al Banff Centre, si è dedicata al repertorio di musica da camera, accanto ad una attività per violoncello solista e in orchestra. Con il quartetto Cecilia ha suonato in molti tour mondiali.
Il costo del biglietto è di 7 euro e include la visita museale al piano terra di Casa Cavazzini.