Capire la mediazione aiutati da Giulietta e Romeo
13 Gennaio 2020
Happy ending
PORDENONE. Per capire che di fronte a un conflitto trattare, negoziare non è un atto di resa ma un gesto necessario, soprattutto in casi come quelli attinenti al cosiddetto “onore” che sembravano ormai cancellati dalle cronache e invece tornano, molto di frequente, e vedono coinvolti proprio ragazzi, il tutto “filtrato” dalla bellezza e dalla poesia di Shakespeare, in particolare del suo “Romeo e Giulietta”, torna per due giornate, coinvolgendo oltre mille studenti “Solo il tuo nome mi è nemico. Shakespeare, la mediazione e l’allenamento alla responsabilità”.
Sarà a Brugnera martedì 14 alle 10, nell’auditorium delle scuole medie e a Pordenone mercoledì 15 nell’auditorium Concordia, alle 9.30 e alle 11.15, sia per le scuole medie che per le superiori, il progetto curato dall’Associazione culturale Thesis di Pordenone, sostenuto da Fondazione Friuli e Bcc Pordenonese Monsile e declinato in una lezione-spettacolo che fa capire cosa sarebbe accaduto se Capuleti e Montecchi avessero “negoziato” invece di dimostrarsi irremovibili di fronte all’atavica faida fra le due famiglie. Si sarebbe potuto rompere il muro di pregiudizi e ostilità che li separava?
Lo decideranno gli studenti alla fine di ogni rappresentazione di e con Maria Ariis e Carla Manzon, che in scena saranno accompagnate dalle avvocate Grazia Pirozzi e Daniela Vaccher, mediatrici dell’Organismo di mediazione forense dell’Ordine degli avvocati di Pordenone. Le due attrici condurranno il pubblico attraverso gli snodi narrativi dell’opera alternando affabulazione, reading e interazione con gli studenti. Un processo che porterà fino alla simulazione finale di una mediazione civile fra le famiglie Capuleti e Montecchi con l’intervento, appunto, delle mediatrici professioniste, che permetteranno di far comprendere e sperimentare alcune tecniche di comunicazione utilizzate nella mediazione e atte a ripristinare il dialogo interrotto tra le parti in conflitto. Una competenza importante e utile in molti aspetti della vita scolastica e privata dei giovani.
www.adottaunospettacolo.it