‘Canamus cum modulo’ nella chiesa a S. Tomaso di Majano
27 Ottobre 2022MAJANO. Venerdì 28 ottobre alle 20.45 nella millenaria chiesa di San Giovanni di Gerusalemme, a San Tomaso di Majano, si terrà il concerto «Canamus cum modulo» con le voci della Schola aquileiensis, gli strumenti antichi del Centro Studi Claviere e le mulieres Lisa Friziero e Elena Modena.
L’evento nasce da una ricerca, svolta a Cividale, nel Museo Archeologico Nazionale, dove è conservato un patrimonio musicale storico straordinario nel suo genere. Si tratta di un gruppo di dodici polifonie primitive registrate in dieci codici differenti che, secondo gli studiosi, costituiscono un corpus pregevole per quantità e tipologia dei brani, alcuni dei quali unici. Dopo un primo momento di notorietà, grazie al convegno internazionale organizzato a Cividale nel 1980 su sollecitazione di don Gilberto Pressacco, sono comparse nel panorama musicale solo sporadiche incisioni di singoli discanti, in un’offerta non organica e spesso poco filologica.

Schola Aquileiensis
La Schola aquileiensis, attiva da più di quarant’anni nella riscoperta e nella diffusione del patrimonio musicale del Patriarcato aquileiese, dopo un importante impegno di analisi, trascrizione e contestualizzazione liturgica dei brani, ha proposto per la prima volta, attraverso la pubblicazione di un Cd con libretto di accompagnamento, l’esecuzione integrale dei brani inseriti nel loro contesto liturgico.
Questa preziosa proposta culturale è frutto di una sinergia tra l’Associazione culturale Colonos, che con questo evento conclude il percorso di Avostanis, e gli Amici dell’Hospitale di San Giovanni, nell’ambito delle celebrazioni per il quarantennale del restauro della millenaria chiesa di San Giovanni, danneggiata dal sisma, e della sua donazione alla Parrocchia locale da parte di privati.
L’ingresso per partecipare all’evento è gratuito. Per info: www.colonos.it, info@colonos.it e pagine social dell’associazione.