Ben Palmer alla direzione dell’Orchestra San Marco

26 Maggio 2023

Ben Palmer (Foto Arturs Kondrats)

UDINE. Inizia da una “Sinfonia concertante” il nuovo percorso artistico del maestro direttore e compositore inglese Ben Palmer da direttore principale dell’Orchestra San Marco di Pordenone, novità già annunciata nei mesi scorsi dalla neo-eletta presidente Tamara Sacilotto, che insieme al direttore artistico Federico Lovato si appresta a dare il via al nuovo triennio di programmazione del sodalizio pordenonese, sostenuto dalla Regione Fvg.

Il primo impegno che lo vedrà sul podio è quello di una produzione condivisa insieme all’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, che debutterà in due concerti, il 27 maggio alle 20.45 nel Teatro Palamostre di Udine, e il 29 maggio, alla stessa ora, nell’Auditorium della Fondazione Cassamarca di Treviso.

Secondo le linee artistiche care a Palmer, che intendono dare spazio al repertorio contemporaneo, spesso in originale dialogo con i grandi “classici” della musica, valorizzando nuovi nomi emergenti del concertismo internazionale e aprendo a programmi connotati da una sensibilità “sociale” verso un ascolto mirato anche a un pubblico giovane, questo primo appuntamento si inserisce nel filone denominato “Looking back, looking forward” ovvero “Guardare indietro, guardare avanti”.

DiRosa, Oliva, Pellarin, e Zucco

Il programma prende infatti il titolo dalla Sinfonia concertante KV297b di W. A. Mozart per oboe, clarinetto, corno, fagotto e orchestra, con le prime parti affidate ai solisti dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma: Andrea Oliva flauto, Francesco Di Rosa oboe, Andrea Zucco fagotto e Guglielmo Pellarin corno. Non manca però anche uno sguardo sul Novecento storico con la musica per il balletto “Apollon Musagète” di Stravinsky (1928), ispirato al mito di Apollo “Condottiero delle Muse”. Infine, spazio alla musica contemporanea con la prima esecuzione di una partitura appositamente commissionata al compositore friulano Renato Miani, dal titolo “Tracce di Lupo”.

Il secondo appuntamento con l’Orchestra San Marco diretta da Ben Palmer farà seguito il 4 giugno alle 20.45 all’Auditorium Aldo Moro di Cordenons, con il concerto “La natura reimmaginata”, che porterà alla ribalta Fenella Humphreys, talentuosa violinista inglese, vincitrice nel 2018 del Bbc Music Magazine Instrumental Award e nel 2023 del Premiere Award per l’album “Caprices” (Studi e Capricci da Paganini ai contemporanei), acclamata da pubblico e critica sia per le sue performance dal vivo, sia per la sua ricca attività in sala d’incisione. Tutto contemporaneo qui il repertorio, con musiche di John Adams e di Max Richter, di cui si potrà ascoltare “The Four Seasons Recomposed”, ovvero un’originalissima riscrittura in chiave contemporanea delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi.

Direttore principale della Deutsche Philharmonie Merck a Darmstadt, Ben Palmer è anche direttore principale della Babylon Orchester Berlin e fondatore e direttore artistico della Covent Garden Sinfonia. Si può ascoltare spesso su Bbc Radio3 dirigere i Bbc Singers e le Bbc Orchestras. Altri recenti incarichi di direzione ospite includono Heidelberger Sinfoniker, Hong Kong Philharmonic, Sinfonietta de Lausanne, Sinfonietta Riga, Royal Philharmonic Orchestra e Royal Scottish National Orchestra.

Info sui biglietti (per le date in Fvg, acquistabili anche online sul circuito Vivaticket) e le modalità di accesso ai concerti nelle pagine web e social media dell’Orchestra San Marco:
https://www.orchestrasanmarco.it

Condividi questo articolo!