Aspettando il Natale… in biblioteca (a Pordenone)
28 Novembre 2016PORDENONE. Il Natale a Pordenone (organizzato dal Comune) martedì 29 novembre è tutto in biblioteca civica con proposte per grandi e piccini. Alle 16.30 in saletta Degan l’Associazione Italia Russie propone l’incontro Le piccole tragedie di Aleksandr Puškin sulle scene musicali russe, a cura di Anna Giust, giovane, ma già rinomata slavista e musicologa friulana, che parte da qui per approfondire il tema in un ciclo di 4 incontri, che si propone anche di mettere in evidenza la peculiarità della tradizione operistica russa, che attinge al patrimonio letterario nazionale e non si affida a librettisti professionali. Il ciclo si prefigge dunque di guardare alla letteratura del poeta russo attraverso il filtro della musica, che rappresenta per la Russia uno dei maggiori canali di espressione della sua storia culturale. A sua volta, questa selezione offre uno scorcio su un repertorio generalmente poco conosciuto all’interno della storia musicale russa, che si caratterizza per la transizione estetica dal tardo romanticismo al modernismo avvenuta a cavallo tra XIX e XX secolo.
Questo primo incontro è dedicato al Convitato di pietra, musicato da Aleksandr S.Dargomyshskij (1869), la storia dell’ultima avventura amorosa di Don Giovanni (con la vedova dell’uomo da lui ucciso) e la sua tragica conclusione. Aleksandr Puškin dedicò al teatro, oltre al celebre Boris Godunov, quattro piccole tragedie in versi composte nel 1830, durante un periodo di ritiro nella tenuta paterna di Boldino. Questi soggetti furono utilizzati da altrettanti musicisti russi per trarne delle ‘piccole opere’, che se non hanno le dimensioni di capolavori noti a livello internazionale come il Boris di Musorgskij o l’Evgenij Onegin di Čajkovskij, sono nondimeno rappresentative del credo estetico dei loro autori, e offrono una personale interpretazione degli stessi testi fatta attraverso un diverso medium artistico.

Un’opera di Dario Cestaro
Nello Spazio Morbido della Biblioteca Civica si tengono le letture per bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori “Matilde mi racconti una storia?”, uno dei tanti progetti dedicati dalla Biblioteca all’infanzia e all’adolescenza, realizzati per iniziativa della biblioteca civica, tutto l’anno, ma in particolare durante le festività natalizie. Le storie di Matilda sono un appuntamento fisso del martedì (fino al 20 dicembre). Altro appuntamento a cadenza settimanale sono “Le letture del venerdì” (fino al 16 dicembre). Venerdì 2 dicembre, in saletta Degan c’è il Natale pop-up: laboratorio creativo per bambini dagli 8 anni a cura del paper engineer Dario Cestaro (tra i protagonisti della bella mostra BookArt allestita durante Pordenonelegge, finalizzato alla realizzazione biglietti e cartoline sorprendenti (max 30 iscritti, per prenotazioni tel. 0434 392971, da lun a sab 15-19). Lunedì 12 dicembre alle 19 Il Piccolo Festival dell’Animazione curato da Paola Bristot presenta AnimaKIDS, Animazioni in biblioteca in collaborazione con Mediateca Cinemazero. Verrà mostrata una selezione di corti di animazione per ragazzi, presentati da Giulia Sgrò, Alessandro De Ioannon e Giovanni Sgrò.
Martedì 13 e giovedì 15, alle ore 15, c’è Leggiamo insieme, letture ad alta voce per e con i ragazzi delle scuole superiori: Gianantonio Collaoni e Serena Privitiera leggeranno insieme ai ragazzi delle scuole superiori il romanzo dello scrittore pordenonese Andrea Maggi Il sigillo di Polidoro. Interverrà l’autore. Martedì 27 dicembre arriva il teatro. Fabio Scaramucci accompagnato dal vivo da Fabio Mazza (Ortoteatro) mette in scena Il lupo, i porcellini e gli stivali del gatto, spettacolo ispirato alle fiabe della tradizione tra lupi famelici e orchi arrabbiati, dove spiccano animali/eroi di storie famose: porcellini cresciuti, gatti stivalati, galline dalle uova d’oro. E i tre porcellini sono protagonisti anche dello spettacolo con marionette a stecca dell’Opera delle Marionette di Genova (testo e marionette di Mauro Pagan) di scena venerdì 30 dicembre alle 17.