Aspettando Dedica: ultimi incontri domani e domenica

25 Febbraio 2022

CERVIGNANO. Ultimi appuntamenti per Anteprima Dedica, in attesa della 28.edizione del festival in arrivo il 5 marzo a Pordenone. Dopo la replica di “Parlami di battaglie, di re e di elefanti, lettura scenica che è un intreccio sapiente di narrazione e musica, di giovedì a Latisan, nuovo appuntamento domenica 27 febbraio alle 15 nell’auditorium dell’ex centrale idroelettrica di Malnisio, Montereale Valcellina ( ingresso gratuito, prenotazioni su eventbrite.it, info@dedicafestival.it).

Al centro dello spettacolo sempre il libro “Parlami di battaglie, di re e di elefanti di Mathias Enard, che racconta un sogno: quello dell’incontro – possibile e mancato – fra Michelangelo e la magia dell’Oriente. A tradurre per il palcoscenico il romanzo sarà l’ attore, autore e regista friulano Andrea Collavino, con le musiche rinascimentali eseguite dal vivo dal duo L’Aquilegia, nato grazie allo spirito di ricerca di due giovani musicisti, Teodora Tommasi e Federico Rossignoli.

Prima però – sabato 26 febbraio, alle 20.45 -, nella Casa della musica di Cervignano, le suggestioni del libro “Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona”, sempre di Énard, che tracciano la sconfinata mappa della sua scrittura e della sua geografia interiore, diventano “Nous n’écrirons rien/Cantato, per Énard”, dialoghi e partiture fra voce, musica e testo, con tre giovani, poliedrici e brillanti artisti del Fvg: i triestini Beatrice Achille e Carlo Selan, fondatori fra l’altro del collettivo ZufZone e l’udinese Giovanni Zacchigna, musicista che ha anche dato vita al trio Agrakal (ingresso libero, prenotazioni a biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it, tel. 0431 388540).

Condividi questo articolo!