Arrivano nuovi personaggi per “raccontare” Gorizia

25 Febbraio 2017

Gorizia si sta popolando di personaggi che ne racconteranno frammenti di storia, cultura e arte. Tra i progetti messi in campo dal Comune con il programma PISUS per rilanciare la città, rientra infatti anche un sistema di narrazione innovativo che racconta Gorizia attraverso le personalità che l’hanno in qualche modo caratterizzata, per riposizionarla e renderla più attraente ai fini turistici. Dopo Vittorio Locchi, Domenico Ponzi e Angiolo Mazzoni, che hanno fatto la loro comparsa presso il palazzo delle Poste e la Scuola Media V. Locchi (già Casa GIL) nella giornata del FAImarathon, spuntano ora sul territorio cittadino altri protagonisti della città sotto forma di sagome in dimensioni reali.

Presentati nel corso di una conferenza stampa indetta dal Comune di Gorizia, i personaggi di questa seconda “tornata” (ne seguiranno delle altre nei prossimi mesi) hanno lasciato la loro impronta a Gorizia negli ambiti più disparati. Si va dalle figure storiche del Conte Guglielmo Coronini e di Carlo X di Borbone, a pittori e artisti come Anton Zoran Mušič, Dora Bassi e Mario Di Iorio, all’attrice Nora Gregor, passando per filosofi come Carlo Michelstaedter e linguisti come Carlo Battisti. Non mancano le riproduzioni di personalità della portata di Carlo Rubbia (premio Nobel per la fisica), Edmond Halley (astronomo) e dell’architetto Nicolò Pacassi.

Come un tempo si poteva incontrare il Conte Coronini passeggiando nel centro, ora sarà possibile conoscerne la storia attraverso il suo personaggio presso l’omonimo Palazzo. Allo stesso modo, sarà interessante ascoltare quello che una figura tanto legata a Gorizia come Carlo Michelstaedter avrà da dire sulla città, oppure scoprire quale legame l’illustre astronomo Halley, conosciuto per la cometa, ebbe con il Castello di Gorizia. Sarà inoltre curioso conoscere un volto inedito della città attraverso il racconto di una star di fama mondiale come Nora Gregor, e molto altro ancora.

Il progetto, attivato dal Comune assieme all’agenzia di comunicazione Punktone, vede il coinvolgimento delle realtà cittadine in grado di sollecitare un elevato interesse culturale. Musei, teatri, biblioteche, edifici pubblici e privati di un certo rilievo sono tra i principali luoghi che ospiteranno le sagome che diventeranno, in una fase successiva, “parlanti”. Attraverso la app Let’sGo!, infatti, sarà infatti possibile approfondire il contenuto del “fumetto” riportato sulla sagoma ed ascoltarlo, raccontato da una voce narrante, in più lingue. Questo sistema di narrazione moderno si inserisce in un più ampio percorso di promozione della città attraverso la valorizzazione di percorsi storici e la creazione di itinerari urbani “emozionali”, che accompagneranno il turista, ma anche il cittadino, alla scoperta di Gorizia da una prospettiva diversa, svelandone segreti ed attrattive. Parallelamente, un nuovo metodo di “orientamento” esperienziale (costituito da totem e segnaletica funzionale) ridefinirà gli spazi urbani a completamento del programma di comunicazione unitaria.

Tutte queste azioni convoglieranno in un sistema digitale integrato consistente nella app Let’sGo! Gorizia, un luogo virtuale che offrirà informazioni utili sia al cittadino sia al turista: dagli approfondimenti delle narrazioni dei personaggi tradotti in più lingue, ai contenuti dei luoghi toccati dagli itinerari alle grandi opportunità di Gorizia come offerta urbanistica, paesaggistica (parchi, natura), culturale, commerciale, storica e enogastronomica, fino ai servizi per vivere meglio la città. L’obiettivo è rafforzare l’immagine e la riconoscibilità di Gorizia, per aumentare le sue capacità di penetrazione del mercato turistico e attrarre un flusso sempre crescente di visitatori.

“Oggi che Gorizia, grazie alla riqualificazione urbanistica e al progressivo rinnovo della rete commerciale è diventata nuovamente un luogo piacevole da frequentare, stiamo mettendo in pista tante iniziative per far conoscere le sue eccellenze, storiche, culturali, enogastronomiche e naturalistiche. – ha osservato il Sindaco di Gorizia, Ettore Romoli -. Utilizzare questa originale forma di comunicazione che vede protagonisti personaggi storici rappresenta, a mio avviso, un efficace sistema per attrarre l’attenzione del cittadino e del turista e raggiungere l’obiettivo. Voglio citare anche un altro progetto, il Premio Prodotto Tipico di Gorizia legato al marchio cittadino LET’SGO! che fa parte delle azioni mirate a riposizionare e rilanciare il tessuto goriziano non solo tra la cittadinanza ma anche verso l’esterno”. Come già ricordato si vota il podotto tipico fino al 28 febbraio alla pagina www.letsgo.gorizia.it

“Stiamo sviluppando un progetto ambizioso grazie al coinvolgimento e alla partecipazione attiva di diverse realtà goriziane come musei, teatri, biblioteche, luoghi di arte e cultura che vogliono contribuire alla valorizzazione della città attraverso i suoi personaggi – ha osservato Arianna Bellan, assessore comunale al Commercio e ai Grandi Eventi –. La collaborazione è un elemento fondamentale quando si vuole raggiungere un obiettivo condiviso”.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!