Aperta la caccia alle ‘bufale’ Vi guiderà Massimo Polidoro

7 Luglio 2020

TRIESTE. Prosegue giovedì 9 luglio alle 18 con Massimo Polidoro, e il suo kit di sopravvivenza alle bufale e fake news, il programma di Mondofuturo, serie di interviste web organizzata dal Trieste Science+Fiction Festival per parlare del mondo di domani con scienziati, scrittori, filmmakers, artisti visuali, comunicatori ed esperti di new media. Stiamo vivendo una vera e propria epidemia di fake news, bufale, propaganda estrema e complottismo. Un periodo di gigantesca confusione di massa in cui la verità è diventata un mero punto di vista. Ma che cosa succede quando le fake news si diffondono durante una pandemia?

Massimo Polidoro

Lo scrittore ed “esploratore dell’insolito” Massimo Polidoro, in conversazione con il giornalista scientifico Fabio Pagan, fornirà un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante. Punto di partenza dell’intervista sarà “Il mondo sottosopra” (Piemme), saggio con cui Massimo Polidoro si è chiesto come mai, ancora oggi, milioni di persone credono a così tante fandonie, svelando meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni.

Polidoro, scrittore, divulgatore scientifico e segretario nazionale del Cicap, insegna Comunicazione scientifica ai dottorandi dell’Università di Padova e in passato è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (Csi) e autore di 50 libri. “Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle” è il suo libro più recente. Autore e conduttore di programmi di divulgazione scientifica, collabora a “SuperQuark”. La sua attività può essere seguita anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e la sua newsletter.

Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all’esperienza degli “Incontri di Futurologia” al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della Sissa – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum – Esof 2020 Trieste. Gli incontri sono disponibil online in diretta sulla pagina Facebook del TS+FF www.facebook.com/TriesteScienceFiction/ e successivamente sulla pagina Instagram, sul canale YouTube dedicato e in podcast su Spotify.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!