Anteprima in Kazakistan di piano|fvg (al via in autunno)

24 Giugno 2017

Andreatta alla finale del concorso

SACILE. Primo importante evento internazionale sabato 24 giugno per la nuova edizione del Festival piano|fvg, che dal prossimo autunno porterà alla ribalta il vincitore del Concorso internazionale tenutosi a Sacile lo scorso anno, il pianista veneto Stefano Andreatta. L’anteprima del ricco programma, che si svilupperà in regione e in altre città d’Italia e d’Europa, grazie all’organizzazione dell’Associazione piano|fvg e al fondamentale sostegno della Regione, sarà al Teatro dell’Opera e del Balletto di Astana, in Kazakistan, dove sabato alle 18 l’Orchestra Sinfonica del Teatro si esibirà sotto la bacchetta del maestro pordenonese Eddi De Nadai con il giovane musicista italiano come ospite d’onore, impegnato nell’esecuzione del concerto n. 2 di F. Liszt per pianoforte e orchestra che già gli aveva fatto guadagnare, con giudizio unanime di sala e Giuria, il primo premio nel Concorso pianistico 2016.

Importante per questa sinergia, che apre nuovi scenari alle aperture internazionali di piano|fvg, l’apporto dell’Ambasciata italiana in Kazakistan, con l’Ambasciatore Stefano Ravagnan e il suo staff direttamente interessati nella promozione dell’evento insieme alla Regione e alle istituzioni culturali della capitale, particolarmente sensibili alle partnership internazionali con il nostro Paese. Il programma del concerto del resto prevede, oltre all’esibizione pianistica, pagine sinfoniche tratte da “La gazza ladra” di Rossini e da “La forza del destino” e “I Vespri siciliani” di Verdi, due tra i migliori “Ambasciatori” della tradizione musicale italiana nel mondo.

Eddi De Nadai torna con questo concerto in Kazakistan, dove ha già lavorato con l’Orchestra di Astana, così come con altre istituzioni musicali nell’area dell’Asia centrale, quali il Teatro dell’Opera di Izmir e il Balshoi Theater di Tashkent Uzbekistan, dove è stato per diversi anni direttore ospite. Attualmente docente al Conservatorio di Milano e già Maestro Sostituto al Teatro la Fenice di Venezia, Staatsoper di Hannover, “Verdi” di Trieste, Lirico – Sperimentale di Spoleto, Sociale di Trento, Eddi De Nadai ha studiato Direzione d’Orchestra con Romolo Gessi, Donato Renzetti, Lior Shambadal e Deyan Pavlov.

Stefano Andreatta, nato nel 1991 a Castelfranco Veneto, dopo aver iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida del padre, consegue nel 2011 il diploma accademico in pianoforte col massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Francesco Bencivenga, perfezionandosi in seguito con Maestri di fama internazionale tra i quali Gustavo Romero, Riccardo Risaliti, Andrea Lucchesini, Anna Kravchenko. Numerosi i premi e riconoscimenti ottenuti in Concorsi nazionali e internazionali, insieme alle prestigiose masterclass per le quali è stato selezionato, tra le quali la Music Academy of the West di Santa Barbara (California), dove è risultato inoltre uno dei tre finalisti della Concerto Competition 2012, ed ancora i corsi seguiti sempre negli Stati Uniti con il Maestro Jerome Lowenthal, titolare presso la Julliard School di New York. Dopo la vittoria al Concorso piano|fvg 2016, dove ha ottenuto anche i Premi speciali per la migliore esecuzione della Sonata di Beethoven e quello, in ex-aequo, per la migliore esecuzione del repertorio dal 1900, Andreatta è attualmente impegnato in un percorso artistico-musicale sotto la guida di Massimiliano Ferrati, mentre prosegue il suo perfezionamento alla Royal Danish Academy of Music di Copenaghen, nella classe del Maestro Niklas Sivelov.

Dopo questo evento in anteprima, il festival piano|fvg aprirà ufficialmente il programma a Sacile all’inizio di settembre, con un grande concerto che porterà alla ribalta l’Orchestra dei Solisti Veneti diretta da Claudio Scimone, insieme ad alcuni importanti solisti internazionali, tra i quali il pianista Dmitry Shishkin, già vincitore del Concorso 2014, con un programma speciale in esclusiva per la manifestazione, come festoso omaggio ai 20 anni di attività della competizione.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!