Alpi Carniche, 300 milioni d’anni fa. Mostra a Udine

19 Settembre 2019

UDINE. Sabato 21, alle 17.30 a Palazzo Morpurgo si inaugura la mostra Tra Terra e Mare. Le Alpi Carniche 300 milioni di anni fa, l’ultima delle mostre previste dal Progetto Interreg GeoTrAc – Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche. Le montagne friulane nei loro 500 milioni di anni di esistenza hanno vissuto infiniti cambiamenti, ognuno dei quali ha lasciato tracce dietro di sé. Uno dei più importanti ha avuto luogo circa 300 milioni di anni fa, alla fine del Carbonifero, quando il continuo alternarsi di ambienti costieri, piane fluviali, mari bassi ha consentito la formazione di fossili di vegetali, brachiopodi, briozoi, crinoidi, molluschi, trilobiti, ma anche scorpioni, libellule, pesci e delle impronte lasciate da grandi anfibi. Un documentazione paleontologica che non ha pari nel mondo per varietà e ricchezza.

Sono questi i protagonisti della mostra organizzata dal Museo Friulano di Storia Naturale e dal Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, all’interno del Progetto GeoTrAc, finanziato dall’Interreg Va Italia-Austria 2014-2020, volto alla creazione di un Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche. La mostra sarà aperta dal venerdì alla domenica con i seguenti orari: Venerdì dalle 16 alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per gruppi e scolaresche sono disponibili anche altri orari e sono previste pure visite guidate. Ingresso alla mostra gratuito; per informazioni su tempi e costi della visita guidata telefonare tutte le mattine dal lunedì al venerdì al n. 0432 1273211 o scrivere alla mail info.mfsn@comune.udine.it

Condividi questo articolo!