All’ARTtime la collettiva “Arte ’21 – Tirando le somme”
14 Dicembre 2021UDINE. Alla Galleria ARTtime di Udine mercoledì 15 dicembre alle 9 apre i battenti la mostra collettiva “Arte ’21 – Tirando le somme”, sempre all’insegna della più totale sicurezza (mascherina, distanziamento e Green Pass obbligatorio). Come suggerisce il titolo, questa rassegna tirerà le somme di questo particolare 2021, un anno “di transizione” che ha regalato a tutti noi momenti particolari (nel bene e nel male). Si tratta di una mostra a libera espressività, senza vincoli tematici o soggettuali. Infatti troveranno posto tecniche sperimentali, punti di vista originali e linguaggi artistici vari e distanti gli uni dagli altri, esemplificando così l’altalena emozionale di questo anno che andrà proprio a concludersi in concomitanza con l’evento.

Opere di Cadin
Espongono: Cadin, Eleonora Cavaliere, Giuseppe Coppola, Nereo Crosara, Elena Garuti, Mario Menardi e Armando Tordoni. Rimarrà aperta e visitabile fino a San Silvestro, venerdì 31 dicembre. Sabato 18 dicembre alle 17:30 avrà luogo il vernissage, momento conviviale che si svolgerà in totale sicurezza all’insegna della volontà di tornare pian piano alla normalità.
Dino Campagna, in arte Cadin, è nato a Pordenone. Giovanissimo si è trasferito in Piemonte e attualmente vive e lavora a Trofarello (TO). Autodidatta, inizia a dipingere intorno ai vent’anni; dopo un attento studio delle diverse correnti pittoriche, quelle che lo attraggono in modo significativo sono il Surrealismo e la Metafisica, inoltre una attenzione particolare è rivolta alla filosofia di Giambattista Vico. L’esordio nel panorama artistico nazionale avviene nel 1976 con il premio “Città di Vercelli” in cui si affermerà tra i primi venti partecipanti. In seguito sarà invitato a diverse manifestazioni sia nazionali che internazionali. Diverse sono le mostre personali, a partire dal 1991 a Torino e in seguito in altre città; Cadin è presente in diversi Cataloghi d’Arte.

Opere di Eleonora Cavaliere
Eleonora Cavaliere nasce a Rovigo, oggi vive e dipinge a Sermide (MN). Con il forte desiderio di esprimere attraverso il colore emozioni e stati d’animo si avvicina alla pittura nel 2010 inizialmente come autodidatta, affiancandosi poi a dei maestri, scoprendo così l’uso della spatola oltre al pennello. Il paesaggio dipinto da Eleonora Cavaliere ha il compito di esibire le analogie con i sentimenti e le emozioni, mettendo in evidenza la propensione umana dell’artista e della sua storia. Tendendo verso qualcosa in ogni istante del tempo, capace di imprimere alla propria unità di luogo e di artista quello che ancora non è stato dato, ma che sta per esserlo in quelle sfumature che solo gli artisti sono in grado di offrire a coloro i quali intravedono il riflesso della propria anima.

Opere di Giuseppe Coppola
Giuseppe Coppola è nato a Catania. Trasferitosi in Veneto, ha esercitato per molti anni la professione medica, specializzandosi in Psichiatria e Neurologia. Da sempre ha coltivato la passione per la fotografia (ritratti), il disegno e la pittura. A quest’ultima s’è dedicato con maggiore assiduità una volta andato in pensione. Dal 2010 a oggi ha frequentato i Corsi di Disegno e Pittura tenuti dalla signora Sorgato presso l’U.P. Camponogara. La pittura di Coppola coniuga le sue passioni esprimendo attraverso il colore e le gradazioni tonali le emozioni e gli stati d’animo dei soggetti ritratti. Con l’Associazione Culturale “Trasparenze” di Mestre la sua prima personale “Prisma di Luce” e ha partecipato al “Premio Mestre di Pittura” nel 2019, 2020 e 2021.

Opere di Nereo Crosara
Dopo alcuni anni da autodidatta Nereo Crosara intraprende un percorso formativo che lo porta a frequentare i corsi del pittore triestino Paolo Cervi Kervischer (PCK) e anche l’Accademia di Belle Arti di Venezia. In questa fase la passione per la pittura si fa sempre più intensa: il suo è un linguaggio figurativo e di denuncia volto a sfogare un senso di frustrazione e rabbia verso una società individualista e malata di potere. Successivamente si avvicina al prof. Faggionato della “Soffitta” di Vicenza, intraprendendo un percorso verso l’astrattismo. Poco a poco questo genere diventa pura espressione dei suoi stati d’animo: la gestualità, il segno, i grafismi e i colori si prestano in modo assolutamente liberatorio alla realizzazione dei suoi dipinti.

Opere di Elena Garuti
Elena Garuti, nata e residente a Milano, ha completato gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Brera laureandosi in Decorazione. Le sue opere pittoriche rappresentano principalmente il mondo interiore di figure stilizzate o ritraggono la natura e il mondo animale, utilizzando i colori acrilici o a olio. Propone inoltre sculture in rete metallica, creta e ceramica; alcune di queste riguardano il tema dell’estinzione e sfruttamento di certe specie di animali. Così si racconta l’artista: «L’arte mi permette di rappresentare il mondo idilliaco e surreale che ritrovo nella mia mente; a volte prevalgono i colori, la natura, l’energia positiva e a volte prevale un certo distacco dalla realtà, espressione di emozioni negative che mi travolgono». Artista attiva, partecipa a mostre e concorsi.

Opere di Mario Menardi
Mario Menardi è nato a Cuneo. Fin da ragazzo ha sempre avuto grande interesse per il disegno e la pittura. Per questo motivo dopo la pensione ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Cuneo e nel 2008 ha conseguito il diploma accademico con il massimo dei voti. Passando da giovanili composizioni paesaggistiche, negli anni recenti, con un complesso lavoro di accostamento di immagini, attraverso un simbolismo spesso surreale, ha intrapreso la costante ricerca di situazioni di vita vissuta o immaginifica. Il tutto si avvale di forti effetti cromatici e segnici in un quadro complessivo di riferimento all’Arte del ‘900 e al nuovo squarcio di secolo. Ha esposto in mostre collettive in Piemonte, Lombardia (Milano, Cremona), Piacenza, Genova, Roma, Palermo, Udine.

Opere di Armando Tordoni
Armando Tordoni è nato a Foligno ma ha sempre vissuto e lavorato ad Assisi. Conosce i pittori Gabriele Minciarelli che insieme a Franco Balducci (detto Gimmi) e Carlo Cappa lo portano ad approfondire e maturare l’interesse verso l’ars pictorica. Ed è proprio negli splendidi scenari ai piedi di Assisi che tra colline e campagne che il pittore, armato di stucchi, spatole, acrilici, oli e pennelli si confronta con un mondo di stimoli infiniti che riproduce su tela, dove nulla è dato al caso e dove spessi grumi di colore ridistribuiscono ordine nel caos degli eventi. I dipinti di Armando Tordoni inizialmente sono paesaggistici classici, ma la sua continua ricerca verso nuove forme di espressione lo portano a usare la materia fino a conferire loro un gusto moderno e contemporaneo.
La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre nella Galleria ARTtime di Vicolo Pulesi 6 a, Udine con il seguente orario: lunedì dalle 15:30 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19. Ingresso libero e Green Pass obbligatorio.