Alessandro Haber a Casarsa in un trascinante monologo
27 Settembre 2021
Alessandro Haber
CASARSA. Il Festival Frattempi, organizzato dall’Associazione Culturale CulturArti con il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli, presenta Alessandro Haber in “Il tempo dei poeti maledetti” il 2 ottobre alle 21 nel teatro Pasolini di Casarsa. Lo spettacolo è promosso in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Comune di Casarsa.
Alessandro Haber, uno dei più grandi e fantasiosi attori italiani, incarna in questo trascinante monologo la rabbia disperata di Charles Bukowski e di altri poeti del nostro tempo. Una prova d’attore assoluta che è quasi un’identificazione con testi maledetti e randagi, così affini al temperamento sanguigno dell’attore bolognese.
Attore estremamente versatile, Haber ha potuto sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi nel corso della sua lunga carriera. Ha recitato, tra gli altri, in La Cina è vicina (1967) di M. Bellocchio; Sogni d’oro (1981) di N. Moretti; Regalo di Natale (1986) di P. Avati; Parenti serpenti (1992); La vera vita di Antonio H (1994); Il ciclone (1996); Le rose del deserto di M. Monicelli e La sconosciuta di G. Tornatore, entrambi del 2006. Nel 2003 ha esordito come regista con la commedia Scacco pazzo. Per la sua interpretazione in Zio Vanja di A. Čechov si è aggiudicato nel 2006 il premio teatrale Vittorio Gassman.
Negli anni successivi ha recitato tra l’altro nelle pellicole Sandrine nella pioggia (2008), Una notte blu cobalto (2010), Il console italiano (2011), L’ultima ruota del carro (2013), Youtopia (2018), In viaggio con Adele (2018), Cosa fai a Capodanno? (2018), Il signor Diavolo (2019), L’ombra di Caravaggio (2021), I nostri fantasmi (2021) e Ostaggi (2021), mentre a teatro ha interpretato la pièce scritta da E.-E. Schmitt Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Nel 2021 l’attore è stato insignito del Nastro d’argento speciale 2021.
Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: segreteria@frattempi.it