Agorà Design Contest fino al 19 Utilizzo del legno d’ulivo
11 Luglio 2021PUGLIA. Si chiama Agorà Design Contest, il concorso ideato nel Salento per far emergere nuovi talenti, promuovere il dialogo tra creativi e aziende, dare la possibilità di trasformare le idee in prototipi distribuiti in tutto il mondo. La scadenza è stata prorogata al 19 luglio, si rivolge ad architetti, ingegneri, designer, progettisti, artigiani, giovani professionisti e studenti, senza limite di età, né di provenienza, è aperto a tutti.
Si può partecipare alle due sezioni del Contest – https://www.agoradesign.it/bando-living/ Agorà Living dedicata agli arredi per interni e https://www.agoradesign.it/bando-garden/ Agorà Garden riservata all’outdoor e suddivisa in strutture tessili e arredi per esterni, partendo dal tema “L’attimo del progetto. Visioni romantiche e narrazioni del profondo legame tra progettista e progetto”. Lo spunto di riflessione ruota intorno all’eureka, a quell’istante che gli anglosassoni chiamano insight, lampo di genio, o come lo definisce Ophra Winfrey, l’Aha! moment. La scintilla che dall’idea porta al progetto e poi alla sua realizzazione.
Info e bando su https://www.agoradesign.it/ | https://www.agoradesign.it/
I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da funzionalità e sostenibilità ambientale, che descrivano modi d’uso particolari e applicazioni innovative dei materiali. Inoltre, verranno valutati con una menzione speciale, i progetti che si distingueranno per la capacità di dare nuova vita al legno degli ulivi distrutti dalla Xylella. Negli ultimi anni il batterio ha colpito in Puglia un’area di circa 750 mila ettari di superficie e ha portato al disseccamento in pochissimo tempo di ulivi secolari, costringendo gli agricoltori ad accatastare, loro malgrado, una enorme quantità di legno d’ulivo.
La menzione speciale di Agorà Design nasce nel segno di un’economia circolare, con l’obiettivo di riutilizzo del legno d’ulivo, da cui ricavare oggetti di design per una sopravvivenza simbolica della pianta e sarà assegnata ai progetti ammessi al concorso Agorà Design, nelle sezioni Living e Garden, che sapranno inserire il legno d’ulivo in un nuovo ciclo produttivo che contempli design, funzionalità e creatività.
Il Festival Agorà Design si terrà, invece, a Martano dal 30 settembre al 3 ottobre: saranno 4 giorni ricchi di talk, masterclass, lectio magistralis con grandi nomi dell’architettura e design contemporanei, tra cui Ludovica Serafini e Roberto Palomba, fondatori dello studio milanese Palomba Serafini Associati e anche workshop per i giovanissimi, che saranno coinvolti in laboratori tematici e ludici.