Zoppola: si sta in cortile e si partecipa allo spettacolo
29 Giugno 2015ZOPPOLA. In una cornice suggestiva, a dimensione raccolta, dove il pubblico è vicino all’attore, dal 30 giugno ritorna “Teatro e Musica in Cortile”, organizzato da Molino Rosenkranz, con le sue proposte di spettacolo per adulti e ragazzi, concerti, corsi e seminari. Tra le novità di questa edizione “SONORA LUX” concerto per sax, live electronics e danza verticale della Compagnia Il Posto che si esibirà il 13 luglio, mentre il 6 luglio “DRUM CIRCLE + DUE PASSI A RITMO DI TEATRO” passeggiata nei Magredi con momenti teatrali e DRUM CIRCLE conclusivo, dove ognuno sarà protagonista del processo creativo.
Il programma di questa edizione è particolarmente interessante e vario, per la qualità degli spettacoli scelti e i diversi generi proposti, dal teatro di figura, alla narrazione alla danza verticale ecc.. Inoltre si è deciso di puntare ad un maggior coinvolgimento del pubblico, con spettacoli in cui viene richiesta una partecipazione diretta, (Mr Gas del Teatro Incerto, dove viene richiesto al pubblico di compartecipare con idee e un piccolo contributo), attraverso l’escursione teatrale con il cerchio di percussioni conclusivo e ben tre seminari rivolti sia ad adulti che bambini.
Il primo appuntamento è per Martedì 30 alle 21.15 nel Cortile Pagura in via Ovoledo, 7 a Castions di Zoppola con CHIUDI IL BECCO FLINT!, racconti a caccia del tesoro. Drammaturgia e regia di Virginia Martini con Antonio Bertusi, Giovanni Carli, Matteo Procuranti; elementi di scena Antonio Bertusi e Silvia Cuncu; musiche e canzoni Matteo Procuranti con la collaborazione di Giorgio De Rito e Alessandra D’Aietti. Una produzione BlancaTeatro e Occupazioni Farsesche.
Lo spettacolo è ispirato al famoso libro per ragazzi “L’isola del tesoro” di Stevenson e racconta le avventure del giovane Jim che, dalla isolata locanda in Inghilterra dove vive e lavora con la famiglia, si ritrova catapultato nell’incredibile mondo dei pirati a caccia di un tesoro sepolto in un’isola disabitata dal famosissimo capitano Flint. Naturalmente il viaggio per mare è inteso come luogo dove ci si gioca la partita della vita. Mare come metafora, luogo dove andare per sperimentare la natura umana. Il viaggio come un’avventura dalla quale si torna necessariamente cresciuti. La riscrittura teatrale, adattata a un pubblico di bambini oltre che di ragazzi, sottolinea comunque la dimensione avventurosa e divertente; le canzoni cantate dal vivo trasportano il pubblico dalla locanda alla nave, dall’oceano al fortino sull’isola. Una vera caccia al tesoro tra marinai onesti e pericolosi bucanieri, ostacoli, tradimenti, trappole… e pappagalli!
Giovedì 2 LUGLIO 21.15 lettura scenica. Cortile Galleria Civica d’Arte Costantini piazzetta Indipendenza 2 Castions di Zoppola. MR. GAS Teatro Incerto di e con Fabiano Fantini e Elvio Scruzzi.
Venerdì 3 LUGLIO 21.15 musica Cortile Pagura via Ovoledo, 7 Castions di Zoppola FOLK FICTION (Folkest 2015). Alessandro Marchetti: pianoforte, organetto; Matteo Marcon: bouzouki, voce, stomp box.
Lunedì 6 LUGLIO 20.30 evento speciale Magredi del Cellina Meduna (ritrovo alla chiesa di Murlis alle 20.30) DRUM CIRCLE + DUE PASSI A RITMO DI TEATRO Stefano Andreutti e Molino Rosenkranz.
Martedì 7 LUGLIO 21.15 teatro ragazzi Cortile Pagura via Ovoledo, 7 Castions di Zoppola. IL SALE DELLA TERRA Teatro Telaio regia di Angelo Facchetti con Antonio Errico.
Giovedì 9 LUGLIO 21.15 prosa Cortile Pagura via Ovoledo, 7 Castions di Zoppola GROPPI D’AMORE NELLA SCURAGLIA Carichi Sospesi di Tiziano Scarpa con Silvio Barbiero, regia di Marco Caldiron.
Lunedì 13 LUGLIO 21.15 musica/danza Cortile Pagura via Ovoledo, 7 Castions di Zoppola SONORA LUX concerto per sax, live electronics e danza verticale Marco Castelli Small Ensemble + Il Posto Danza Verticale
regia Wanda Moretti – musica Marco Castelli – wall dancer Simona Forlani
Giovedì 16 LUGLIO 21.15 racconto a due voci Cortile Pagura via Ovoledo, 7 Castions di Zoppola STORIA DI UNA TALPA E DI UN ORTO DI MONTAGNA Molino Rosenkranz con Roberto Pagura e Marta Riservato – accompagnamento musicale Lorenzo Marcolina.
I CORSI
Domenica 5 LUGLIO SEMINARIO DI CHITARRA ACUSTICA, JAZZ E FLAMENCA. Con Francesco Bertolini, Michele Pucci e Enrico Maria Milanesi. Una giornata speciale con un seminario unico: tre virtuosi della chitarra per tre generi molto diversi (ma non troppo…) tra loro: jazz, fingerstyle, flamenco. LUOGO: Teatro comunale di Zoppola ORA: dalle 9.00 alle 18.00
COSTO: € 35,00 ISCRIZIONI: mr@molinorosenkranz.it – 0434 574459 (entro il 3 luglio) in collaborazione con l’Associazione L’Arte della Musica di Zoppola
1, 8, 15 LUGLIO DANZE POPOLARI – LA PIZZICA Con Marina Fantin. Il corso propone un’esplorazione della gestualità base della pizzica e dei suoi possibili sviluppi verso un’interpretazione “contemporanea”, che tiene conto della creatività del singolo nel costruire la danza e delle variegate possibilità di interazione giocosa nella coppia. LUOGO: Cortile Pagura via Ovoledo, 7 Castions di Zoppola ORA: dalle 18.30 alle 20.30
COSTO: € 45,00 ISCRIZIONI: mr@molinorosenkranz.it – 0434 574459 (entro il 29 giugno)
7 – 9 – 14 – 16 LUGLIO
TEATRO PER BAMBINI dai 6 ai 10 anni Con Marta Riservato. Quanti buffi personaggi possono abitare i nostri panni? Un gioco poetico e divertente quello che attraverso il teatro ci farà volare nel fantastico mondo dell’immaginazione. LUOGO: Teatro Comunale di Zoppola ORA: dalle 16.30 alle 18.30 COSTO: € 50,00 ISCRIZIONI: mr@molinorosenkranz.it – 0434 574459 (entro il 4 luglio).
Programma completo su www.molinorosenkranz.it TUTTI GLI SPETTACOLI SONO A INGRESSO LIBERO