Vivere basso, pensare alto

1 Luglio 2015

PORDENONE. Ultimo evento della rassegna ecoNOmia di Terraè: venerdì 3 luglio alle 20.45 nella Saletta Degan della Biblioteca civica (Piazza XX Settembre) a Pordenone Andrea Strozzi tratterà il tema ” Vivere basso, pensare alto… o sarà crisi vera”. La rassegna 2015 di Terraè, ecoNOmia, dopo aver appreso la necessità di cambiare e integrare i parametri per definire il benessere della società con Luciano Canova e Tommaso Luzzati, con questo appuntamento propone un esempio di chi, dimettondosi dal posto fisso, ha intrapreso un percorso di cambiamento.

Andrea Strozzi fondatore di LLHT.org, bioeconomista e scrittore, nato a Modena nel 1974. dopo una laurea in Statistica Economica a Bologna nel 1998, ha lavorato per quindici anni nella governance di grandi gruppi bancari, occupandosi di sviluppo HR, performance management, analisi di scenario, modelli di business, pianificazione strategica, M&A. Nel frattempo si sposa e acquisisce una vecchia stalla da ristrutturare, adiacente a campi e boschi. Per tre anni passa ogni ora di ferie sui ponteggi e nel 2006 completa la costruzione della propria casa; è l’anno II a.LB. (avanti Lehman-Brothers) e i suoi pensieri-guida sono già sostenibilità e resilienza, intuendo che le dinamiche socioeconomiche degli anni successivi avrebbero imposto l’urgenza di un’azione bassa, guidata però da un pensiero alto.

Nel 2012 avvia Low Living High Thinking, un think-net che, promuovendo uno stile di vita meta-consumistico, discute e provoca su Bioeconomia e Decrescita, usando appunto la lingua e gli argomenti della controparte. Poiché ogni vero cambiamento ha sempre tre ingredienti – sogno, consapevolezza e linguaggio – nel 2014 smette di essere quello che fa e comincia a fare quello che è: dà un calcio al posto fisso e riparte da zero, per dedicarsi a ciò in cui crede. Nel 2015 esce per TerraNuova Edizioni il suo primo libro: Vivere Basso, Pensare Alto … o sarà Crisi vera. Moderatore della serata Enrico Chiari, pordenonese, il quale collabora al blog LLHT.org e sta avviando il proprio percorso al cambiamento. L’evento è gratuito e a ingresso libero. Segue buffet a concolusione della serata. Questo evento di Terraè 2015 è realizzato con il contributo di BCC Pordenonese, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Pordenone e con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!