Ville aperte nel Medio Friuli
6 Giugno 2014CODROIPO. “Ville Aperte nel Medio Friuli 2014” è il nome della manifestazione in programma per domenica 8 giugno, a partire dalle 14, fino alle 18, nelle varie dimore storiche del Medio Friuli, nei Comuni di Codroipo (Villa Manin), Flaibano, Lestizza, Mereto di Tomba, Rivignano Teor, Talmassons e Varmo. Le visite guidate sono a cura dell’Associazione Itineraria, ogni ora dalle 14 alle 17 per terminare alle 18 (alla Toresse di Garzit con i proprietari dell’edificio).
Passariano di Codroipo – Parco di Villa Manin e Cappella di Sant’Andrea
dalle ore 9.00 Esedra di Levante “II Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione” organizzato dall’Associazione Friulana Appassionati Carrozze.
Sant’Odorico di Flaibano – Villa Marangoni Masolini e Chiesa di Sant’Odorico. Angolo biblioteca con libri di storia e autori friulani
ore 16.00 letture animate per bambini con lettrici volontarie
a cura della Biblioteca Civica di Flaibano.
Lestizza – Toresse di Garzit ore 17.30 animazione musicale a cura del Gruppo d’Arpe della Scuola di Musica “Città di Codroipo” – Direttore prof. Serena Vizzutti
Mereto di Tomba – Casa Someda De Marcodalle ore 15.00 “Contis e poesiis di Pieri Somede Dai Marcs” lettura a cura dei volontari della Biblioteca Civica di Mereto di Tomba
Rivignano Teor – Parco Villa Pertoldeo ore 16.30 la villotta friulana
Marisa Scuntaro voce e liron, Lino Straulino cittern chitarra e voce
in collaborazione con Società Filologica Friulana per la Settimana della Cultura Friulana
Flambro di Talmassons – Villa Savorgnan dalle ore 8.30 ex tempore di pittura “Nando Toso” in collaborazione con Circolo Culturale Artistico “Quadrivium” di Codroipo
Varmo: Casa Maldini ore 18.30 L’eredità a Nord Est – lettura scenica
testo di Carlo Tolazzi, liberamente ispirato dall’opera di Sergio Maldini
per il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, a cura di Massimo Somaglino con Chiara Benedetti, Anna Pia Bernardis, Anastasia Puppis, Aida Talliente.
Nel pomeriggio l’Associazione “Amis das motos di une volte” percorrerà le vie del Medio Friuli con le moto d’epoca.