Viaggio incantato nella lirica
9 Novembre 2013MOIMACCO. Dopo l’emozionante concerto dell’Aighetta Quartet e un altro tutto esaurito, si conclude domenica 10 novembre con un sesto appuntamento e un bilancio estremamente lusinghiero la XXXIII edizione dei Concerti Cividalesi, che l’Associazione Musicale Sergio Gaggia insieme a una cordata di enti e associazioni ha voluto far rinascere nel ricordo del loro fondatore Antonio Picotti.
L’appuntamento che chiude la stagione, “Favole e fate – Viaggio incantato tra i capolavori della lirica da camera italiana”, sarà ancora un omaggio ai raffinati gusti musicali dell’avvocato cividalese, che aveva tra le sue pagine favorite il repertorio negligentemente poco frequentato delle liriche da camera dei grandi compositori del ‘900 storico italiano. Alle 18 a Bottenicco di Moimacco, nella sala della Fondazione de Claricini Dornpacher, saranno due specialisti assoluti, Riccardo Piacentini (pianoforte) e Tiziana Scandaletti (soprano), a presentare liriche di Malipiero, Casella e Ghedini.
Il duo è unanimemente considerato uno dei punti di riferimento mondiali nel repertorio vocale-pianistico dal Novecento storico ai contemporanei, avendo portato dal 1997 a oggi la musica contemporanea italiana in 40 Paesi di 5 continenti. Non a caso definito su Repubblica “il duo che dà voce (e piano) al Novecento italiano”, ha al suo attivo 18 CD, tra cui 4 monografici con prime incisioni di Giorgio Federico Ghedini, Alfredo Casella e Franco Alfano.
Il programma di domenica include I sonetti delle fate (1914) di Malipiero, Quattro favole romanesche op. 38 (1923) di Casella, Quattro canti su antichi testi napoletani (1925) di Ghedini, intercalati da Venexiàn (2007) e Romanesco (2009) – rispettivamente su una canzone popolare veneziana e romana – di Riccardo Piacentini. Ingresso libero.