Una tastiera e sedici voci

4 Agosto 2015

PAVIA DI UDINE. Giovedì 6 agosto alle ore 21, Villa Beretta (Lauzacco, Pavia di Udine – in caso di maltempo: Chiesa di S. Agata sempre a Lauzacco) ospiterà uno dei concerti del ricco calendario di “Nei Suoni dei Luoghi”, festival organizzato dall’Associazione Progetto Musica con il contributo della Regione, la sponsorizzazione delle BCC del Fvg e il sostegno della Fondazione CRUP, della Fondazione CARIGO, della Provincia di Gorizia e dei Comuni partecipanti.

pavia_conservatorio

pavia_groppello copiaI protagonisti saranno Mattia Groppello, classe 1999, al pianoforte – che studia dall’età di 7 anni – insieme alle voci dei 16 componenti del Coro da Camera del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Polifonie tra canto e pianoforte è il titolo della serata; il termine polifonia indica l’uso di due o più voci aventi uguale importanza all’interno della composizione. Per la musica strumentale e vocale Bach è stato sicuramente un maestro in questo e arrivò a livelli compositivi altissimi. Il programma guarderà anche al ‘900, sia nella parte coreutica sia nella parte pianistica, con bellissime pagine di musica ancora poco conosciuta con J.S. Bach (Preludio e Fuga BWV870), F. Chopin (Scherzo op. 20 n. 1 in si minore), J. Brahms (Rapsodia op. 79 n. 1) e S. Prokofiev (Suggestion Diabolique op. 4 n.4).

Prossimo appuntamento di Nei suoni dei luoghi: sabato 8 agosto alle 21 a Premariacco, Sagrato della Chiesa di S. Silvestro, Meridian Sax Quartet con il loro repertorio che spazia dal classico al jazz, passando per il minimalismo e il latino-americano.

Condividi questo articolo!