Un "carnevale" in musica

24 Febbraio 2014

UDINE. Prenderà avvio il 25 febbraio un lungo e articolato progetto musicale, nato all’interno della classe di Musica da Camera del prof. Franco Calabretto presso il Conservatorio di Udine e destinato nei prossimi mesi a costituire in tutta la Regione un punto di riferimento didattico e produttivo di assoluto rilievo grazie a un fitto calendario di appuntamenti che spaziano dal concerto alla lezione-concerto alla trasmissione radio.

L’Ensemble del Conservatorio di Udine, fondato e diretto da Franco Calabretto, farà ruotare attorno alla caleidoscopica, ironica ma strumentalmente impegnativa Suite Il carnevale degli animali, composta da Charles-Camille Saint-Saëns nel 1886 per un organico cameristico del tutto originale, un concerto interamente dedicato a capolavori dell’Ottocento francese, ad iniziare da due raffinate creazioni di Gabriel Fauré, Fantasia per flauto e pianoforte ed Elegia per violoncello e pianoforte, per continuare con Allegro appassionato per violoncello e pianoforte di Saint-Saëns e Premoère Rhapsodie per clarinetto e pianoforte di Claude Debussy e terminare con i quattordici coinvolgenti numeri che compongono Il carnevale degli animali, tra le pagine di più originale e perspicace concezione della letteratura musicale moderna.

La produzione sarà presentata martedì prossimo, 25 febbraio, all’Auditorium “Biagio Marin” di Grado, due esecuzioni, alle quali collaborerà la voce recitante Max Salvador, previste per le ore 10 e 11.30 e dedicate alle scuole elementari e medie. Il giorno stesso, alle 16, il concerto sarà protagonista a Trieste del battesimo di un importante progetto promosso dalla sede regionale della RAI, una serie di trasmissioni in diretta dedicate ai due conservatori e ospitate nel glorioso studio dal quale furono diffusi memorabili eventi musicali.

Venerdì 28 febbraio alle ore 11.00 la produzione approderà nell’aula magna del Liceo Musicale “Caterina Percoto” di Udine mentre domenica 2 marzo alle 11 sarà nuovamente protagonista all’interno di un prestigioso cartellone, “Musicainsieme” presso l’Auditorium “Zanussi” di Podenone, che presenta le migliori produzioni dei Conservatori di Musiva del triveneto. Venerdì 14 marzo, a partire dalle ore 9, l’Ensemble sarà di nuovo impegnato in un ciclo di tre lezioni lezioni-concerto che si terranno a Udine presso la sede del “Tomadini” e saranno dedicate alla scuola primaria cittadina “IV Novembre” e alle classi convenzionate della scuola media di via Petrarca.

Ancora due prestigiose sedi concertistiche, infine, a coronare l’esemplare progetto, con i concerti che si terranno venerdì 21 marzo alle ore 20.30 all’interno del cartellone dei “Concerti della Serenissima” di Palazzo Regazzoni a Sacile e domenica 13 luglio alle ore 11.00 presso la Chiesa di San Francesco a Pordenone, all’interno della stagione dei concerti aperitivo dell’Estate in Città, che da anni costituiscono uno dei più prestigiosi e applauditi palcoscenico per gli studenti del Conservatorio di Udine.

L’Ensemble del Conservatorio di Udine è formato da Michela Franceschina e Maria Giulia Cignacco (pianoforti), Elisa Castenetto (flauto), Yu Wang (clarinetto), Francesca Zanatta e Enrica Matellon (violini), Federica Tirelli (viola), Anna Molaro (violoncello), Carlo De Biaggio, (contrabbasso) e Francesco Tirelli (percussione).

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!