Trieste: primo Museo virtuale dei transatlantici italiani

18 Maggio 2015

IL VARO COVER COMUNICATO STAMPATRIESTE. Mercoledì 20 maggio alle 18:30 nell’Hotel Savoia Excelsior Palace a Trieste, sarà presentato al pubblico il primo museo virtuale dei transatlantici italiani fondato dalla neonata associazione culturale Italian Liners con sede a Trieste, che con l’occasione verrà ufficialmente inaugurata. La presentazione vedrà tra i relatori il direttore dei Civici Musei Scientifici di Trieste Nicola Bressi, lo storico navale Maurizio Eliseo, e i due giovani cofondatori di museo e associazione Nicolò Capus, architetto specializzato in allestimenti navali nonché presidente di Italian Liners, e Michele D’Iorio, web designer e consulente informatico del progetto di sviluppo dello spazio espositivo virtuale. Presenterà l’evento la scrittrice e giornalista Kenka Lekovich.

IMPERATRIXSaranno illustrati contenuti, finalità e potenzialità di questa inedita, non solamente nel panorama italiano, impresa che unisce passato e futuro, storia e tecnologia all’avanguardia. Un moderno strumento di conoscenza e di sapere, bilingue italiano e inglese, che si propone di coinvolgere il largo pubblico e in particolar modo i giovani, nell’avvincente avventura delle “città galleggianti”, per farsi luogo di scambio extraterritoriale, ma anche think tank, serbatoio di pensiero e di idee e potenziale creatore di lavoro. L’equipaggio di Italian Liners presenterà, poi, per voce di Maurizio Eliseo, il numero zero della sua collana editoriale, il libro “Il Varo nel Golfo di Trieste”. Un album fotografico che narra quasi un secolo di battesimi in mare, redatto in lingua italiana e tradotto in inglese, così come tutti i contenuti del museo web, da Anthony Cooke, il più illustre esperto di storia navale vivente e titolare della Carmania Press di Londra da lui diretta. Nello storico albergo che ha ospitato i passeggeri delle grandi navi di linea in transito nel porto triestino sarà allestita inoltre una mostra di grafica pubblicitaria navale. Si potranno acquistare riproduzioni di immagini d’epoca, il cui ricavato andrà a sostegno di Italian Liners, iniziativa finora integralmente autofinanziata.

INFO: Nicolò Capus telefono: 329 3786328 e-mail: contact@italianliners.com
www.italianliners.com/1

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!