Teatro, lezione al pubblico e a sera letture da Spoon River
10 Settembre 2014PORDENONE. Duplice appuntamento giovedì 11 settembre per il festival L’Arlecchino Errante, che a Pordenone e dintorni si sta interrogando sull’emergenza lavoro, a partire da quello dell’attore professionista, al centro del Masterclass della Scuola Sperimentale dell’Attore con partecipanti da Italia, Spagna, Brasile e Nuova Zelanda. I corsi sono tenuti da Claudia Contin Arlecchino, Ferruccio Merisi e Lucia Zaghet insieme ai due ospiti spagnoli di questa edizione, Jeronimo Arenal e Manuel Asensio del gruppo di avanguardia storico Atalaya/TNT di Siviglia.
Proprio questi ultimi due l’11 settembre terranno una “Clase abierta”, lezione aperta al pubblico, a conclusione del proprio lavoro. “Ma la Clase abierta – spiegano – è da intendersi anche come gruppo non chiuso. Il nostro lavoro, che ha ricevuto numerosi premi in Spagna, vede gli attori come persone e artisti capaci di una ‘sapienza (o scienza) della interazione’, che si sviluppa e cresce senza accontentarsi mai, proprio sulla base della possibilità estetiche della scena”. Da qui una serie di laboratori per il Masterclass su teatro indiano e balinese, il linguaggio dei segni dei sordomuti, la danza secondo Rudolf Laban, le esperienze di Iben Nagel Rasmussen e di Roberta Carreri dell’Odin Teatret il canto etnico e il canto corale. “A questi elementi i maestri spagnoli però aggiungono – ha sottolineato il direttore artistico del festival Ferruccio Merisi -, in modo si direbbe prezioso, la loro ostinazione verso l’organizzazione orchestrata della scena, che negli anni li ha portati a sviluppare esercizi ed esperienze come quelli rappresentati in questa lezione aperta, e che riguardano sostanzialmente una sorta di sintassi musicale-spaziale che sa coniugare la pur dettagliatissima azione del singolo con il movimento generale di tutti i presenti in scena”.
Alle 20.30 invece appuntamento nel chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone (in caso di pioggia nella Chiesa del Convento di San Francesco) per “Le memorie”, lettura pubblica e tutta al femminile dell’Antologia di Spoon River a cento anni dalla pubblicazione in America, evento in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Pordenone. Bruna Braidotti, Claudia Contin Arlecchino, Silvia Corelli, Carla Manzon, Viviana Piccolo ed Elisa Santarossa daranno voce e anima ai personaggi di Edgar Lee Masters, accompagnate dalle musiche di Romano Todesco e Gianni Massarutto.
La performance fa riferimento al percorso proposto dalla mostra “Spoon River – dieci artisti contemporanei per i versi di Edgar Lee Masters” inaugurata il 5 settembre nella Sala Esposizioni della Biblioteca Civica. Con L’Arlecchino Errante 2014 condivide nei contenuti la meditazione sulla comunità umana, diversa e uguale, e nell’idea di produzione la franca e generosa collaborazione orizzontale tra professioniste ed artiste di diversa estrazione e vocazione.
Le immagini si riferiscono all’inaugurazione della mostra su Spoon River.