Successo del tour dedicato a Primo Carnera

25 Febbraio 2016

PORDENONE. Grande partecipazione per l’appuntamento inaugurale di pordenonelegge il territorio 2016, sulle tracce di Primo Carnera insieme a un cicerone d’eccezione, l’artista Davide Toffolo. Un entusiasmo davvero intergenerazionale che ha infatti mobilitato appassionati di ogni età per l’itinerario fra Sequals, nei luoghi del gigante-boxeur, e Navarons di Meduno, per ritrovare le atmosfere che hanno ispirato l’opera della poetessa Novella Cantarutti.

foto 001Con particolare emozione ci si è addentrati nella casa di Carnera, dove le parole di Davide Toffolo hanno evocato quel “Carnera, la montagna che cammina”, già descritto nella splendida graphic novel del musicista e frontman dei “Tre Allegri Ragazzi Morti”. Un’occasione davvero straordinaria per ritrovare l’emblema di un’epoca e di un territorio, Primo Carnera, raccontato da un grande protagonista del nostro tempo, Davide Toffolo, fra musica e fumetto: cifra espressiva di tanti artisti di riferimento per la Pordenone del nostro tempo. Promosso dalla Fondazione Pordenonelegge.it, il primo appuntamento di Pordenonelegge il territorio ha favorito a Sequals anche l’incontro con l’“ologramma” di un grande artista coevo di Carnera, il mosaicista Gian Domenico Facchina, esperto restauratore di mosaici antichi. Di lui hanno parlato il sindaco di Sequals Lucia D’Andrea e Gianni Colledani assieme a Tullio Perfetti, curatori della pubblicazione “Sequals, la culla del mosaico”.

Sempre nel corso dell’escursione la visita al Palazat e al Museo dell’Emigrazione, accolti dal sindaco Emanuele Zanon e dal presidente del sodalizio pordenonese dedicato agli emigranti Michele Bernardon, oltre alla tappa a Navarons di Meduno, nei luoghi della poetessa Novella Cantarutti, ricevuti dall’assessore alla cultura Monica Bevilacqua. Della scrittrice ha tratteggiato un ricordo l’Associazione teatrale Pierditimp da sempre impegnata nel diffondere la lingua e le opere della loro concittadina.

Prossima tappa di Pordenonelegge il territorio sarà, sabato 9 aprile, l‘escursione nella ‘bassa’ pordenonese guidata da Gian Mario Villalta; e dal 26 al 29 maggio il grande viaggio nella Toscana artistica e letteraria di Arezzo e delle Terre di Aboca: prenotazioni entro l’11 marzo info www.pordenonelegge.it e Antonietti Viaggi di Nuova Planetario Spa, tel. 0434.546354 email BTpordenone@planetario-viaggi.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!