Stesso confine, due visioni

15 Aprile 2014

UDINE. Prosegue in questa settimana il corso di aggiornamento per docenti, aperto anche a studenti e cittadini interessati, sul tema “Orientarsi sul confine orientale” organizzato dall’IFSML di Udine e dall’IRSMLFVG di Trieste (Istituti in rete) nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “N. Copernico” di Udine (Via Planis, 25). L’appuntamento è per mercoledì 16 aprile. Dalle 15.30 alle 17.30 si svolgerà la nona lezione (Quarta sessione – Le memorie della storia) su: “Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena” a cura della prof.ssa Marta Verginella, docente ordinario di Storia dell’Ottocento e Teoria della storia presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Lubiana.

La prof.ssa Marta Verginella attualmente studia le pratiche identitarie in aree multietniche con particolare attenzione alla storia delle donne e l’uso politico della storia in zone di confine. Fra i suoi lavori più recenti: Il processo Tomažič, in M. Puppini, M. Verginella, A. Verrocchio, Dal processo Zaniboni al processo Tomažič. Il Tribunale di Mussolini e il confine orientale (1927-1941), Udine 2003, pp 103-142; Suha pašta, pesek in bombe (Koper 2004); Ženska obrobja (Ljubljana 2005); Il confine degli altri (Roma 2008); il numero monografico di “Qualestoria” dedicato alla storia del confine italosloveno e la storiografia slovena La storia al confine e oltre il confine. Uno sguardo sulla storiografia slovena (XXXV, 1, 2007); Lo svilimento della memoria e l’uso politico della storia in Slovenia in G. Parotto (a cura di), Le memorie difficili (Trieste 2013).

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!