Riflessioni transfrontaliere a 100 anni dalla Grande guerra
14 Aprile 2015GORIZIA. “Nel Centenario della Grande Guerra, riflessioni sul valore della pace” è il tema che sarà sviluppato nel corso di un evento organizzato dal Club Unesco di Gorizia, che si svilupperà per alcuni giorni con un ricco programma di incontri, dibattiti, escursioni e degustazioni che vedono coinvolte le realtà italiane e slovene.
Si comincia Giovedì 16 aprile alle 16.30 nell’aula magna del polo goriziano dell’Università di Trieste con gli indirizzi di saluto del Presidente Federazione FICLU Prof.ssa Maria Paola Azzario e del Presidente Club Unesco di Gorizia Prof. Georg Meyr. Quindi esecuzione del “Silenzio” in onore dei Caduti della Grande Guerra a cura di un componente della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”. Alle 17 Lectio Magistralis “Nel Centenario della Grande Guerra, riflessioni sull’evoluzione delle relazioni internazionali per il mantenimento della pace e sicurezza” – relatore Prof. Franco Frattini (Presidente SIOI Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale). Alle 18.30 esibizione “Coro Monte Sabotino” del Club Alpino Italiano di Gorizia. Direttore Elisa Bensa. Alle 20 a Palazzo Lantieri, cena di benvenuto con Autorità e Ospiti.
Venerdì 17 aprile alle 9.30 Seminario di Studio “L’ Isonzo, patrimonio Mondiale dell’Umanità?” moderatore Prof. Georg Meyr. Introduzione Prof. Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Comitato Nazionale Italiano, “Isonzo fiume di guerra” Amm. sq.(aus) Ferdinando Sanfelice di Monteforte Docente UNITS CdL Scienze Internazionali e Diplomatiche, “Isonzo fiume di arte poetica” Prof.ssa Anna Maria Zilli Dirigente Istituto “Bonaldo Stringher” Udine, “L’ Isonzo nel diritto internazionale” Prof. Fabio Spitaleri Ricercatore UNITS CdL Scienze Internazionali e Diplomatiche, “Isonzo patrimonio naturale” Dott.ssa Annelore Bezzi Assegnista di Ricerca UNITS Dipartimento di Matematica e Geoscienze, “Isonzo memoria storica, patrimonio culturale immateriale” Prof.ssa Maria Luisa Stringa Presidente Emerita FICLU Federazione Italiana Club e Centri UNESCO.
Sabato 18 aprile, Due Nazioni frontaliere si incontrano: un esempio di “convivenza pacifica” per un progetto comune Collio (Ita) / Brda (Slo). L’incontro si svolgerà nelle Cantine Jermann a Ruttars (Dolegna del Collio) con inizio alle 12.30 per l’accoglienza e gli indirizzi di saluto delle Autorità. Alle 14.30 il convegno (moderatrice arch. Elisa Trani Club UNESCO di Gorizia) con: dott. Claudio Fabbro Agronomo, enologo e giornalista Comitato Istituzionale Progetto COLLIO BRDA tra ISONZO e JUDRIO, dott. Franc Mužič Sindaco Brda (SLO), dott.ssa Ariana Suhadolnik Direttrice Istituto per il turismo, la cultura e la gioventù di Brda (SLO), arch. Maria Giulia Picchione Soprintendente Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo -già Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici del FVG, dott.ssa Ernesta Drole| Ministero della Cultura di Slovenia, Istituto per la tutela del patrimonio culturale, prof. Maurizio Di Stefano|Presidente ICOMOS Comitato Nazionale Italiano.