“Quattro soldi” analizza i nuovi poveri (di spirito)

11 Marzo 2015

ZOPPOLA. Nuovo appuntamento per il Teatro Off a Zoppola. Venerdì 13 marzo, alle 20.45, andrà in scena, per “Fame Di Cose Buone”, lo spettacolo “Quattro Soldi”, della Compagnia Malmadur di Venezia. Spettacolo liberamente tratto da “Opera del Mendicante” di John Gay.

QuattroSoldi_DSC_0048-14©GiuliaGattere“In dialogo con l’opera di John Gay, che ritrae con folgorante acume una società degradata in cui i rapporti umani sono regolati esclusivamente dall’interesse economico, e l’opera di Bertolt Brecht, che due secoli dopo analizza compiutamente le falle/voragini del sistema di cui tuttora facciamo parte, quello del profitto e dello sfruttamento generalizzato, vogliamo parlare di noi, della nostra situazione attuale di nuovi poveri, e non solo in senso monetario. Impotenti sotto il peso di un inevitabile fallimento, ci ritroviamo – spiega la regista Sandra Mangini – senza assicurazione sui nostri diritti fondamentali di esseri umani e soprattutto profondamente soli. Le allegre vicende di questa banda di disperati in cerca di un posto al sole costi quel  che costi, in lotta per la sopravvivenza (del proprio piccolo – grande potere), in una rete di rapporti spietati del tipo “morte tua vita mia”, in cui non c’è più spazio per nessuna attività spirituale, raccontano – in commedia – il fallimento di un’ideologia basata sulla trasformazione di tutto in “prodotto di vendita”, smascherando così beffardamente le grandi mitologie del nostro tempo: il denaro, il successo, il “Lo puoi!” (a scapito degli altri)”.

La vicenda si svolge in un’agenzia di collocamento, dove tutti cercano lavoro. Un istinto
biografico che nasce dall’esperienza quotidiana di disoccupati e mette in gioco un puzzle
di figure umane ai tempi della crisi. Tony Tenja, ricettatore e spia della polizia, è un moderno arrampicatore sociale, diventato ricco e famoso sfruttando i poveri. Lady Tenja, sua moglie, è un’elegante moralista bigotta, una donna crudele, spietata, e alcolizzata. La figlia Nelly conquista con il proprio fascino malizioso il bandito Jackolamia, un sassofonista predatore che forma una band di disperati per fare soldi.

QuattroSoldi_DSC_0080-13©GiuliaGattereLa Compagnia Malmadur nasce nel 2013, dalla fusione di due gruppi, Empusa Teatro e H2O Non Potabile. Nel 2013 le due compagnie teatrali hanno collaborato allo spettacolo Lear / Del conflitto generazionale, vincitore del Premio OFF 2013 del Teatro Stabile del Veneto. Malmadur – che in friulano, trentino e veneziano antico significa “acerbo/immaturo” – è un nome unitario per il progetto che accomuna le due compagnie e sottolinea il carattere sperimentale e di continua ricerca del gruppo. Nel 2014 Malmadur si cimenta nel progetto Quattro soldi, sotto la regia di Sandra Mangini, prodotto dal Teatro Ca’ Foscari di Venezia. Dopo il primo debutto il 15 aprile 2014 a Venezia presso il Teatro Ca’ Foscari, lo spettacolo è stato replicato al Centro Candiani di Mestre e al festival teatrale Scene di Paglia.

L’evento è realizzato in collaborazione con: Scuola Sperimentale Dell’Attore, Etabeta Teatro e Coordinamento Operatori Teatrali Pordenone. Lo spettacolo rientra nel programma del progetto di gestione e rilancio del teatro “Fame Di Cose Buone” finanziato dalle Regione, che vede come capofila l’Associazione Molino Rosenkranz, in collaborazione con il Comune di Zoppola, l’Associazione Culturale “L’Arte della Musica”, la Pro Loco del Comune di Zoppola e l’Associazione Amici di Alberto.

Costo ingresso € 8,00 intero – € 6,00 ridotto (soci Molino Rosenkranz, Scuola di Musica, Pro Loco Comune di Zoppola, studenti).

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!