Quando volavano i rettili
8 Agosto 2013UDINE. Si concludono, con l’incontro dell’8 agosto dedicato al dominio dei rettili negli ambienti friulani di 200 milioni di anni fa, le serate sulla biodiversità in Friuli Venezia Giulia a cura del Museo Friulano di Storia Naturale nell’ambito della rassegna Udinestate 2013.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per un lungo viaggio indietro nel tempo, oltre 200 milioni di anni fa, alla fine del Triassico. La ricchezza paleontologica del territorio friulano è nota, dai rettili terrestri a quelli volanti, dai pesci ai crostacei fino alle piante. All’interesse scientifico dei reperti (troviamo infatti i più antichi rettili volanti conosciuti al mondo!) si unisce anche l’eccezionalità dello stato di conservazione: lo stesso American Museum of Natural History di New York ha chiesto in prestito la copia di un reperto conservato presso le collezioni museali, il Preondactylus buffarinii, che rappresenta un punto cruciale della storia evolutiva degli Pterosauri, per esporlo nell’ambito di una mostra che sarà organizzata nel 2014.
Di queste interessanti tematiche e delle tante curiosità collegate dialogheranno il dott. Fabio Marco Dalla Vecchia, paleontologo di fama ed esperto di vertebrati mesozoici, e il dott. Giuseppe Muscio, Direttore del Museo Friulano di Storia Naturale. L’incontro avrà luogo alle 21 nel fresco e suggestivo contesto estivo della Corte di Palazzo Morpurgo, in via Savorgnana a Udine, ovvero, in caso di pioggia, in Sala Ajace, piazza Libertà. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.