Pordenone avvolta nel blues
26 Agosto 2014PORDENONE. Per il Cinema sotto le stelle dell’Estate in Città a cura di Cinemazero mercoledì 27 agosto alle 21 in piazzetta Calderari verrà proiettato “Zoran, il mio nipote scemo”, film 100% friulano e a km zero, opera prima del goriziano Matteo Oleotto, protagonista Giuseppe Battiston, che sta riscuotendo consensi e premi a livello nazionale. Alterato da uno sguardo etilico, il film descrive un territorio e un soggetto che il regista conosce bene, dedicandosi alle vigne e al vino nel tempo libero. E il vino è senza dubbio la materia di cui è fatto il film di Oleotto e il sogno del suo protagonista.
Praticando leggerezza e sorriso, Zoran, il mio nipote scemo gravita intorno a due nodi narrativi, il caso e l’occasione. Il caso, la morte improvvisa di una zia dimenticata e forse mai conosciuta, offre al Bressan di Giuseppe Battiston l’occasione di dare una svolta alla propria vita, trasformandola, nell’epilogo, in esperienza di vita. A innescare il gioco è un ragazzino che riuscirà a invischiare uno zio ruvido e ubriacone in qualcosa che Paolo Bressan non aveva previsto e che ha a che fare con la riscoperta dei sentimenti e dell’amore. Punteggiata da siparietti, risate grasse e gomiti alzati, la commedia di Oleotto si muove al ritmo di una canzone popolare. Libero e svagato, poggia come tralcio alla vite sulle spalle larghe di Giuseppe Battiston, a cui Oleotto affida un personaggio bisbetico, che conferma e rinnova all’attore il consenso del proprio pubblico. Rok Prašnikar, efficace e intenso alla sua prima prova, resiste a un personaggio fuor di misura e a uno zio cialtrone, che infila osterie e scorciatoie. Come un buon vino friulano, Zoran, il mio nipote scemo si beve e lascia nel finale in bocca un sapore amabile e rotondo. In caso di maltempo la proiezione è annullata.
Sono in chiusura le iscrizioni a Campus Museo, a cura di Eupolis, occasione imperdibile per imparare giocando in attesa della riapertura delle scuole. I campus, dedicato ai giovani appassionati e aspiranti naturalisti che vogliono scoprire i segreti della natura e degli animali sono 2, entrambi ospitati al Museo Civico di Storia Naturale dalle 8.30 alle 12.30: “Lupi, Orsi ed altri Animali” per i bambini dai 6 agli 11 anni, da lunedì 1 a venerdì 5 settembre; “Una Settimana da Naturalisti”, per i ragazzi dai 10 ai 14 anni da martedì 9 a venerdì 12 settembre. Per informazioni, prenotazioni e costi si può telefonare allo 347 9820337 o scrivere a info@eupolis.info.
Per il Pordenone Blues Festival nell’estate in città mercoledì 27 agosto sarà un giorno intenso di appuntamenti in 3 location per ospitare l’articolato programma del primo Blues Music Day: una giornata per tutti gli appassionati, musicisti e non, che vogliono imparare, approfondire, avvicinarsi e capire di più la musica blues con tutti i generi derivati attraverso corsi, lezioni concerto con docenti di livello internazionale, incontri, presentazioni di libri ed esibizioni live (lezione concerto di Cheryl Porter alle 16). Saranno presenti, inoltre, molte delle scuole di musica moderna tra le più prestigiose del Triveneto, che presenteranno insegnanti e corsi, dando così una panoramica esaustiva di tutte le attività didattiche. La giornata terminerà con il V Blues & Black Music Contest.
La Biblioteca Civica ospita alle 14.30 lo stage Stare in scena! Uso del corpo e dello spazio (docenti Merisi e Scaramucci), dalle 17 Il blues e l’armonica (tecniche e stili, dal classico Chicago Blues Style agli stili più moderni e contemporanei), docente Egidio Juke Ingala endorser della Hohner, considerato in Europa un vero innovatore dell’armonica blues. A seguire Passato e futuro dell’armonica blues, docente Gianni Massarutto, da più di vent’anni uno dei protagonisti dell’armonica nell’ambito del blues elettrico e acustico.
Il convento di san Francesco ospita alle 14.30 dall’Africa al rock, 4/4 e dintorni lezione/concerto a cura dei Frankenstein Rooster, alle 16 Il linguaggio blues e le sue influenze sulla musica pop rock, incontro a cura di Luigi Di Campo, docente di chitarra moderna e musica d’assieme alla Casa Della Musica di Trieste, alle 17.30 Bluesloops and the art of the Bass and Guitar Groove, workshop per chitarra e basso a cura di Fernando Jones, uno dei più prolifici e più completi Bluesmen della sua generazione a livello mondiale, direttore Blues Ensemble al Columbia College Chicago e fondatore della Blues Kids of America e Blues Camp.
La sala consiliare della Provincia ospiterà infine alle 16 la lezione concerto di Cheryl Porter, una delle voci protagoniste del gospel, jazz, blues internazionale. Accompagnata al pianoforte dal maestro Rudy Fantin, Cheryl racconterà attraverso il canto l’evoluzione di questo genere; alle 17.30 Tamburi in blues, incontro-laboratorio per bambini e curiosi sulla storia degli strumenti a percussione che hanno accompagnato il blues dalla sua nascita, a cura di Luca Grizzo e Roberto Drumo Vignandel, tra i percussionisti più quotati del nostro territorio. La giornata si concluderà nel Chiostro della Biblioteca Civica (o in caso di maltempo nel convento di San Francesco), dove alle 19 le scuole di musica del Triveneto presenteranno al propria offerta formativa e alle 20.45 si svolgerà il V blues &Black Music Contest Friuli Venezia Giulia 2014, concorso rivolto a strumentisti, cantanti solisti e band emergenti, presidente di giuria e madrina Cheryl Porter.