Lo Stabat Mater di Jenkins nel santuario monfalconese
9 Settembre 2015MONFALCONE. In occasione della festa patronale della Marcelliana, venerdì 11 settembre alle 19.45 il santuario monfalconese ospiterà un concerto di musica sacra del Gruppo Vocale Note d’Autore. Verrà eseguito lo Stabat Mater del compositore gallese Karl Jenkins che, pur basandosi sul notissimo testo attribuito a Jacopone da Todi, comprende sia musica occidentale tradizionale, sia elementi etnici, incentrati sul Medio Oriente o Terra Santa. L’originalità del lavoro di Jenkins consiste nell’utilizzo delle lingue parlate all’epoca della vicenda, a cui si aggiunge l’inglese, oggi lingua universale. L’atmosfera mediorientale viene evocata anche mediante l’utilizzo di percussioni tradizionali di quell’area geografica.
Scritto originariamente per soli, coro e orchestra, la versione proposta alla Marcelliana dal Gruppo Vocale Note d’Autore è per coro da camera, con le due voci soliste di Ondina Altran ed Elisabetta Jarc, Sabina Arru al pianoforte e Giorgio Fritsch alle percussioni, riduzione che mantiene inalterato lo spirito cosmopolita della composizione, accentuandone al contempo l’intimo significato di preghiera; note introduttive di Alessandro Argentini.